
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Graziana Pecora
Anno VII, n. 65, gennaio 2013

alla conquista della democrazia di Silvio Gambino
Franco Angeli pubblica un impegnativo saggio, di Tiziana Salvino,
che studia e analizza il costituzionalismo dello stato sudamericano
Presto sarà in distribuzione il saggio di Tiziana Salvino intitolato L’Argentina tra democrazia e golpe: uno studio volto ad analizzare il difficile percorso continua
d’impiego e futuro incerto di Francesca Ielpo Da Aliberti, un amaro reportage racconta la rabbia
dei lavoratori per le promesse eluse dall’azienda
L’operaio è l’emblema rivoluzionario di un sistema economico che non si adegua più alle esigenze e ai bisogni di cittadini costretti, da vicissitudini contratte “dall’alto”, a campare a stento. Se redditi e diritti calano, intervengono i sindacati. Ciò che viene negato viene sottolineato, urlato in dichiarazioni e continua
in rime e note di Maria Rosaria Stefanelli Da Qualecultura,
ritrovare un’identità
tra antiche melodie
«I canti popolari sono gli archivi del popolo, il tesoro della sua scienza, della sua religione, della vita dei suoi padri, dei fasti della sua storia, l’espressione del cuore, l’immagine del suo interno, nella gioia e nel pianto, presso il letto della sposa ed accanto al sepolcro». Con queste parole, il filosofo e teologo tedesco Johann Gottfried Herder ha spiegato l’importanza dei canti popolari, non semplici espressioni di una porzione di società umile e retrograda, ma molto spesso l’insospettato ricettacolo della più antica cultura continua
degli “irriducibili”
delle Brigate rosse di Giuseppe Peluso Laterza ci porta nel cuore di tenebra
del terrorismo rosso degli anni ’70
«Specularmente alla figura del pentito e del dissociato viene creata quella dell’irriducibile: il mostro irrecuperabile che non solo non abiura ma che sarebbe pronto a ricominciare appena uscito di prigione». La citazione appartiene ad un testo dai temi aspri, crudi ed a dir poco reali. Le dichiarazioni sono ferme e non continua

feudale rivive
ora in azienda di Angela Patrono Un saggio sagace e graffiante
accosta l’imprenditoria di oggi
al Medioevo, da Città del sole
Serrati nelle loro armature come per proteggersi da sguardi indiscreti, i cavalieri si dispongono attorno alla tavola rotonda, pronti a giurare fedeltà al re. Di certo ognuno di essi è senza paura, ma non tutti sono senza macchia come sembrano. C’è il valvassore che attende di essere innalzato a vassallo, anche a costo di fare qualche sgambetto di troppo, ci sono i continua

il mistero abita
nel backstage di Pamela Quintieri Da Rai Eri, un noir insolito
e ricco di colpi di scena,
primo al concorso “Narrerai”
«Gli scaffali neri a giorno con la collezione di porcellane cinesi céladon illuminate da uno spot si scontornano come per effetto “mosso” in fotografia. Una frazione di secondo e scoppia il dolore. Un calore vischioso scivola sul collo. Lo scontornamento si trasforma in vertigine e il dolore è insopportabile. Le forze, sorprese dal primo colpo, defluiscono continua
(a cura di Fulvia Scopelliti)

e resistenza al Duce.
I danni della scienza
usata a scopi politici di Federica Lento “Pazzia indotta” vs “ragion di stato”:
da Bastogi editore, otto storie di vite
annientate dalla psichiatria di regime
Quando la Storia assume quasi i caratteri del romanzo, pur non essendo purtroppo invenzione; quando il sacrificio di vite umane diviene racconto, messo nero su bianco e reso disponibile ai lettori, continua
(a cura di Angela Galloro)

vivere e percepire
bene le disabilità
proprie e altrui di Rossella Michienzi Testimonianze sui diversamente abili:
un saggio edificante di Ferrari editore
All’estero se ne parla già da un po’, nel mondo anglosassone da parecchio tempo. In Italia, invece, i “Disability studies” costituiscono ancora un terreno poco esplorato ma, di certo, in rapida ascesa. Cosa significa essere disabili? Ma, soprattutto, cosa significa essere disabili in una società come la nostra, continua
(a cura di Alba Terranova)
Paradossi e sfaceli politici
in un’Italia addormentata.
Le colpe mute dei cattolici
e la luce in fondo al tunnel di Alessandra Prospero Le tante contraddizioni dell’ex premier
in un saggio salace, da Città del sole
«Nel Titanic del belpaese che sta affondando l’orchestra continua a suonare forse sperando di allontanare il momento cruciale, quello del lento inabissarsi verso un fondo senza fine». Un finale tragico per un paese puntualmente incluso tra le potenze al vertice della terra, quantomeno dal punto di vista economico: si pensi, infatti, alla sua costante partecipazione al G8, sin dalla sua prima formazione negli anni Settanta, quando ancora si chiamava G6. Un paese che da sempre è meta agognata dei turisti di tutti il mondo, nonché fulgido esempio di una caparbia rinascita politica e sociale, verificatasi nel periodo del Secondo dopoguerra grazie all’instaurazione della Repubblica parlamentare. Eppure oggi pare colare a picco di giorno in giorno. Ma come siamo giunti a tutto ciò? Ciò che ci serve è un’analisi capillare a ritroso nel tempo, per capire per quale motivo l’Italia è prossima all’inabissamento.
Ce lo spiega Aldo Abenavoli in una continua
(a cura di Rossella Michienzi)
Leggere l’Olocausto
in chiave ecumenica
per ritrovare la pace di Angela Patrono Don Giuseppe Dossetti: le riflessioni
di un uomo di fede in un saggio Aliberti
Guida e spinta propulsiva per il mondo cattolico e per quello laico, spesso voce fuori dal coro, più volte bollato come personaggio scomodo, Giuseppe Dossetti spicca nella cronologia del XX secolo per la complessità del suo pensiero, risolta in un’intima coerenza: il pilastro della fede, continua
(a cura di Francesca Rinaldi)
Un punto di vista “privilegiato”
e una riflessione etica e storica
sui complici indiretti della Shoah di Rossella Michienzi In un romanzo da Ponte alle Grazie,
le colpe individuali nei totalitarismi
Come ogni anno il 27 gennaio è la giornata dedicata alla commemorazione dell’Olocausto, delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo. Una giornata dedicata alla memoria di eventi catastrofici, di una storia brutale continua
Francesca Folino, Giuseppina Pascuzzo, Pamela Quintieri, Alessandro Randone
Simona Baldassarre, Maria Balsamo, Micol Bertolazzi, Ilaria Bovio, Francesca Erica Bruzzese, Valentina Burchianti, Maria Assunta Carlucci, Costanza Carzo, Alberto Cazzoli, Cinzia Ceriani, Guglielmo Colombero, Simona Comi, Selene Miriam Corapi, Stefania Falbo, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Francesca Ielpo, Giuseppe Licandro, Jacqueline Maggio, Stefania Marchitelli, Pinangelo Marino, Paola Mazza, Sonia Miceli, Rossella Michienzi, Elena Montemaggi, Irene Nicastro, Lara Parisella, Giuseppina Pascuzzo, Giusy Patera, Angela Patrono, Serena Poppi, Emanuela Pugliese, Francesca Rinaldi, Alessia Rocco, Luciana Rossi, Maria Saporito, Benedetta Schiariti, Adele Spadafora, Giovanna Vizzari, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Francesco Mattia Arcuri, Francesca Folino, Angela Galloro, Mariacristiana Guglielmelli, Francesca Ielpo, Mària Ivano, Rosina Madotta, Manuela Mancuso, Ilenia Marrapodi, Rossella Michienzi, Emanuela Pugliese, Pamela Quintieri, Fulvia Scopelliti, Alba Terranova
Dayana Borzomì, Veronica Di Gregorio Zitella, Stefania Falbo, Adelina Guerrera, Francesca Ielpo, Carmela Infante, Federica Lento, Giuseppe Licandro, Rossella Michienzi, Irene Nicastro, Angela Patrono, Giuseppe Peluso, Emanuela Pugliese, Maria Rosaria Stefanelli, Cristina Venneri