
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
A. XII, n. 131, agosto 2018

una pubblicazione in anteprima di Mariangela Monaco
L’ingaggio: un romanzo breve denso di sentimenti
in una Polonia devastata da conflitti politici e razziali
Sai Karl,
mi sento già un po’ meglio scrivendoti queste righe prima della mia inevitabile dipartita. Stamane ho avuto un accesso di tosse convulsa, mi dimenavo ed annaspavo, stavo diventando paonazzo e, nella tragicità dell’evento, qualcuno continua
della stessa medaglia? di Maria Chiara Paone Àzalen Maria Tomaselli, per Aracne editrice,
esplora il mondo delle relazioni e della mediazione
L’amore, come spiegano i libri, i film e le canzoni, è ciò che fa muovere il mondo, che spinge l’uomo alla ricerca dell’anima gemella, la cosiddetta “altra metà della mela”, con cui poter vivere per sempre felice e contenti.
E se non fosse sempre così? Se l’amore, a discapito di quello che vogliono farci credere le carte continua
l’indifferenza di Gilda Pucci Esordio per Nous
pubblicata da Aracne:
terrorismo e migranti
Il delicato fenomeno dell’immigrazione analizzato nelle sue forme più recenti, senza mancare di rapportarlo al fenomeno dell’attuale terrorismo: si tratta di Immigrazione e terrorismo (pp. 112, € 15,00), titolo e tema scelto per il primo numero della rivista di Aracne editrice Nous a cura di Elisabetta Palmisano e Imma Giuliani. Nous si presenta come una rivista scientifica «sensibile ai fenomeni, alle tendenze e ai cambiamenti come una rivista dovrebbe saper fare». Parlerà di sociale, di scienza e politica nel sociale, con l’obiettivo di far leggere contenuti affidabili e il più possibile completi con il contributo di diverse tipologie di autori. continua
al di là
dei pregiudizi di Luigi Innocente Un “mondo” tutto da scoprire,
Pancrazio Anfuso per Iacobelli editore
Quando un giorno ti capita tra le mani un libro che parla di un quartiere a te del tutto sconosciuto, inizialmente pensi che sia tempo sprecato; perché mai perdere un paio di giorni a leggere un qualcosa di cui non ti interessa nulla? Poi invece ti ci appassioni, cominci a riflettere, ad allontanare dalla mente i tanti, troppi pregiudizi, che rappresentano sempre un freno al sapere e alla conoscenza.
Improvvisamente ti accorgi che un piccolo continua
battito d’ali
di farfalle di Elisa Barchetta Viaggio su un’isola magica:
Mirella Giunta e Ilaria di Sante
prossimamente per il Ciliegio
Quando si parla di favole è facile pensare – tra le tante – a quelle della Disney (indimenticabili le trasposizioni di Biancaneve e i sette nani dei fratelli Grimm o di Cenerentola di Charles Perrault), con cui molti sono cresciuti, oppure ai Racconti di mamma oca (come ad esempio Il gatto con gli stivali o Cappuccetto rosso) o, ancora, a quelle – forse meno romanzate ma altrettanto belle – di Fedro ed Esopo (famose Il lupo e la gru, La volpe e l’uva, Il lupo continua
delle parole
usate in rete di Gilda Pucci Per una comunicazione
non ostile online: i racconti
di dieci scrittori italiani
Parole O_.Stili, è un’associazione in Italia contro la violenza 2.0, ovvero la violenza sul web, nata a febbraio 2017 con il lancio del Manifesto della comunicazione non ostile, dieci principi di stile per arginare e combattere i linguaggi ostili in rete, che in pochi mesi ha compiuto un viaggio straordinario online di bacheca in bacheca, passando per le aule delle scuole, per le università, gli uffici e molte aziende, non solo Italia, ma anche in Europa.
Il progetto e il libro che ne continua