
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Anno XII, n. 127, aprile 2018

un nuovo volto della schiavitù di Maria Chiara Paone
Un’intervista all’autore di Io piangio a Brescia-Auschwitz
(Edizioni La Vita Felice): la situazione attuale e i possibili rimedi
Qualche mese fa, in un articolo a firma di Elisa Barchetta, avevamo raccontato e analizzato Io piangio a Brescia-Auschwitz. Dieci milioni per finire su un marciapiede (La Vita Felice, pp. 244, € 16,50), il romanzo-denuncia scritto da Sandro Biffi che appartiene continua
un giallo ancora irrisolto di Elisa Barchetta La morte di Marta Russo scosse l’Italia:
Mauro Valentini la racconta per Sovera edizioni
Nel mondo editoriale esistono libri di tutti i generi, che spaziano su una miriade di temi diversi, alcuni più leggeri, altri molto complessi. Differenti per tipologia di narrazione o per gli intrecci e – diciamolo pure – ci sono libri divertenti e altri noiosi.
Non è nemmeno arduo imbattersi in storie continua
allo schermo di Daniela Graziotti L’età imperfetta
da libro a film
con Anna Valle
Non si può non condividere un vero motivo di orgoglio per Bottega editoriale: un libro curato dalla nostra “scuderia letteraria” qualche anno fa, ovvero L’età imperfetta (Città del sole, pp. 120, € 10,00) di Daniela Orlando, è stato da poco trasformato in un film dal titolo omonimo, con la regia di Ulisse Lendaro, per cui si tratta della prima impresa come regista, dopo varie esperienze nel campo come attore e produttore. Il film è liberamente ispirato al testo L’età imperfetta: la trasposizione cinematografica rappresenta per la casa editrice Città del sole un ulteriore fiore all’occhiello tra quelli collezionati negli anni. La storia raccontata ci catapulta in una fase della vita particolarmente complicata, l’adolescenza, seguendo la storia di una ragazzina, Camilla, interpretata da Marina Occhionero continua
in una vita
oltre la routine di Gilda Pucci La vera sconfitta dell’opaca abitudine:
Samuele Mollo per La Ruota edizioni
Foster è solo. Schivo e riservato sta bene così, ma si odia per questo. È un personaggio tridimensionale, in quanto “vivo” nel pieno delle sue contraddizioni, pur avendo un’esistenza banale e una quotidianità uguale a tantissime altre.
Quando si sveglia al mattino dall’unico universo che gli dà sollievo, il mondo onirico, la luce del giorno non filtra al di là del vetro della finestra della sua camera da letto buia, perché la vista non serve quando il tempo, anziché scorrere lungo una linea retta verso l’ignoto, si contorce su se stesso creando una circonferenza dentro la quale tutto si ripete e si cristallizza. «Vedere diventa conoscere e, conoscendo, non serve più vedere».
Un flusso di coscienza, un testo che fa continua
intellettuale
e drammi umani di Fulvio Mazza Galleggiando nell’Iperuranio
non vedono le tragedie
per esempio, dei Curdi
Ripubblichiamo qui di seguito un articolo-appello volto a scongiurare un temuto, e purtroppo assai probabile, massacro: quello dei Curdi-siriani di Afrin a opera delle truppe turche di Erdoagan.
E lo facciamo denunciando la nostra ignavia di pseudointellettuali sordi e ciechi dinnanzi ai drammi dell’Umanità, pseudointellettuali che amano invece galleggiare nell’Iperuranio dell’indifferenza e del ponziopilatismo. Un atteggiamento del “non vedo, non parlo, non vedo” che, per esempio, ieri continua
tra la felicità
e la deriva di Monica Baldini Claudio Pagliara
scosta il velo di Maya
per Uno editori
Quando mi è arrivata quella email ero in piedi, con le mani indaffarate al banco di un tabacchi per chiedere delle fotocopie, eppure lo sguardo non è riuscito a tralasciare l’oggetto della missiva che parlava di un libro scientifico sull’amore, L’amore è la medicina più potente (Uno editori, pp. 254, € 12,90) di Claudio Pagliara.
Non resistetti e dal tragitto fino la scuola dove avrei dovuto riconsegnare la documentazione non feci che pensare a quel libro. In piedi sulla continua
Mariangela Monaco
Elisa Barchetta, Marina Del Duca, Maria Chiara Paone, Gilda Pucci
Margherita Amatruda, Monica Baldini, Daniela Graziotti
Margherita Amatruda, Monica Baldini, Elisa Barchetta, Rosaria Colangelo, Marina Del Duca, Lara Esposito, Daniela Graziotti, Fulvio Mazza, Mariangela Monaco, Maria Chiara Paone, Luciano Petullà, Gilda Pucci, Riccardo Ricceri, Silvia Tropea