
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
A. XII, n 125, febbraio 2018

per conoscere il mondo editoriale di Ilenia Marrapodi
Dopo la Scuola di Redattore di casa editrice di Roma e Rende
due nuovi corsi editoriali partiranno nel prossimo giugno e poi a settembre
Si intensifica il programma culturale di Bottega editoriale volto alla formazione di nuove professionalità. Mens sana in corpore sano diceva l’antica locuzione. E noi stavolta abbiamo deciso di mettere in pratica il latinismo erogando i nostri corsi tra sole, mare e bianche spiagge. Perché continua
di un corruttore di Maria Chiara Paone Da Pellegrini Editore, il libro di Alberto Di Nardi
prefato dal giornalista e saggista Pantaleone Sergi
In letteratura esiste una figura particolare e abbastanza utilizzata dagli scrittori, quella dell’antieroe, personaggio che, sebbene sia il protagonista della vicenda principale, non possiede una rosa di caratteristiche totalmente positive anzi, al contrario, ha la sua buona dose di debolezze.
Questo non è da considerarsi un difetto ma come un’occasione, tramite la propria umanità, di creare un legame con il lettore che in certi casi, nell’opinione di chi scrive, può risultare più forte di quello che si può continua
grande storia
dell'Italia di Gilda Pucci Due densi saggi
di Giovanni Sole.
Rubbettino editore
«Tutti sul treno del vincitore ma pronti a scendere alla prima fermata se le cose vanno male». A Cosenza, durante la Seconda guerra mondiale, mentre i soldati combattevano fino all’estremo sacrificio per la grandezza della Patria, molti "tornacontisti" borghesi, aspettavano pronti ad aggregarsi ai vincitori.
I pochi antifascisti non avevano il coraggio di palesare le proprie idee, si nascondevano e speravano di scendere in piazza solo all’arrivo dei sovietici o degli inglesi.
I capi fascisti, pronti ad immolarsi per la rivoluzione fascista, alle prime bombe sganciate dal nemico, fuggirono nelle campagne e allo sbarco degli anglo-americani si nascosero, si diedero alla fuga. Dopo la sconfitta furono accusati di aver contribuito alla rovina dell’Italia, riconosciuti colpevoli dalla Commissione per l’epurazione, ma la condanna fu di poco conto, si pensò solo continua
di Foster va
oltre la routine di Gilda Pucci Samuele Mollo narra la sconfitta
dell’abitudine. Per La Ruota edizioni
Foster è solo. Schivo e riservato sta bene così, ma si odia per questo. È un personaggio tridimensionale, in quanto “vivo” nel pieno delle sue contraddizioni, pur avendo un’esistenza banale e una quotidianità uguale a tantissime altre.
Quando si sveglia al mattino dall’unico universo che gli dà sollievo, il mondo onirico, la luce del giorno non filtra al di là del vetro della finestra della sua camera da letto buia, perché la vista non serve quando il tempo, anziché scorrere lungo una linea retta verso l’ignoto, si contorce su se stesso creando una circonferenza dentro la quale tutto si ripete e si cristallizza. «Vedere diventa conoscere e, conoscendo, non serve più vedere».
Un flusso di coscienza, un testo che fa continua

del potere,
in ogni ambito di Eleonora Della Gatta Al Salone dell’editoria sociale.
Fra incontri e dibattiti,
personaggi e grandi idee
Si è concluso lo scorso 29 ottobre il Salone dell’editoria sociale, ospitato a Porta Futuro, nel cuore del quartiere romano di Testaccio.
L’iniziativa è promossa, come ogni anno, da un team di persone fortemente impegnate nella promozione culturale e nel collettivo: da Edizioni dell’asino e la rivista collegata alla stessa casa editrice, Gli Asini, in collaborazione con l’associazione Lunaria che si occupa di promozione sociale, diritti di cittadinanza e si batte inoltre per il trattamento continua

con la camorra di Elisa Barchetta Da Edizioni Spartaco: l'amore nel mondo malavitoso
Anna è solo una tredicenne ma è la più bella del paese e questo basta al figlio del boss del clan locale per decidere che quella ragazza deve essere sua. Per lei invece, quella è soltanto la prima cotta di una ragazzina, attratta più dalle attenzioni di questo ragazzo appena maggiorenne e dallo status sociale che il frequentarlo le permette di avere rispetto alle coetanee. Questa storia la fa sentire grande e importante anche se intuisce perfettamente che l’amore, quello vero, è un’altra cosa; qualcosa che non ha bisogno di pensieri costosi, sfarzo e dimostrazioni di potere. Anche i genitori di Anna non continua