Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Maria Ausilia Gulino
Anno III, n. 22, Giugno 2009
Sei in: Articolo




Problemi e riflessioni (a cura di Francesca Rinaldi) . Anno III, n. 22, Giugno 2009

Zoom immagine Essere una madre:
alcune verità svelate
in viaggio con l’arte
tra voci e solitudine

di Simona Antonelli
In un saggio edito da Magi, il materno
da sfatare con la creatività femminile


Percorso sensibile e concreto attraverso una visione tanto reale quanto “insolita” della maternità, tra testimonianze e consigli eccone svelato l’intreccio di gioie e dolori, di luci e ombre, e mostrato il lato più taciuto: la solitudine.

L’immagine principale che Marilde Trinchero, arte-terapeuta e già scrittrice di alcuni racconti e di un romanzo, fa emergere da La solitudine delle madri (edizioni Magi, pp. 152, € 15,00) è in un certo senso una “perdita”: ogni donna perde un po’ di individualità quando ha un figlio perché si annulla per lui; si allontana dal proprio Io per vestirsi unicamente del ruolo di mamma “perfetta” che la società le impone o, quantomeno, si aspetta da lei.

La mission dell’autrice è volta dunque al recupero di tale perdita, alla necessità di riappropriarsi del sé, della propria creatività, che non è solo biologica, ma che può tradursi anche in espressione di ciò che il più delle volte non si vede – o non è dato vedere –: paure, difficoltà, inadeguatezza, solitudine.

Figure artistico-letterarie, storico-mitologiche, nonché storie quotidiane, fanno capolino nel libro a testimoniare quanto sia difficile essere mamma, ma anche a “guarire” in un certo senso la malinconia che lo attraversa. Leggerlo è, infatti, entrare nella sensibilità delle donne e quindi della Trinchero che, seppure a tratti sembra lasciarsi andare ad uno stile manualistico, riesce a trasmetterci un sapore poetico e reale allo stesso tempo: l’effetto che evoca è il mondo materno «meraviglioso e terrificante insieme».

La Prefazione, lucida e sentimentale, è affidata ad Alessandro Defilippi, medico psicoanalista, «genitore spirituale del libro» per la stessa autrice, i cui spunti fantasiosi danno riparo alla trama solitaria delle sue stesse parole.

Il risultato è la speranza.

 

“Che ci faccio io qui?”

«Capita di patire la solitudine e scoprire che essere madri è più difficile di quanto si era immaginato».

La prima parte del testo racconta le fasi della maternità in un’analisi distante dallo stereotipo. La gravidanza, e tutta la “nuova” vita che si realizza, non è soltanto idilliaca, perché insieme all’entusiasmo, ai sorrisi, alle tenerezze, all’emozione di accogliere un altro mondo, deve fare i conti con difficoltà, fatica, esitazione, pianti, paura. Paura di «trovarsi di fronte all’infinita onnipotenza e all’infinita impotenza [...] di trovarsi di fronte a se stessi». La maternità è rinuncia al proprio tempo, che è rinuncia del sé, e si porta dietro l’incapacità di esprimere i propri timori, rischiando di trasformarsi in rinascita di antiche insicurezze. La rinuncia può essere solitudine, dunque.

Sulla depressione post partum, quel complesso di stanchezza, ansia, tristezza, senso di inadeguatezza e di colpa, l’autrice si sofferma in una sorta di “denuncia”, riflettendo in questi termini: spesso viene nascosta per vergogna, perché vista dalla società come una debolezza o addirittura un limite d’amore nei confronti del bambino: «Il materno è sacro. Da sempre. Non si può intaccare quell’aura di sacralità senza ricevere in cambio sgomento. E le parole difficili restano confinate nell’oscurità del malessere e della solitudine. A volte la depressione è l’unico modo per “poter dire” ciò che altrimenti verrebbe ignorato».

Allora – si chiede la Trinchero, e noi con lei –, potrebbe scomparire il malessere se la visione della maternità non fosse più associata esclusivamente allo stereotipo di donna “forte e felice”? O potrebbe affievolirsi se si riuscisse semplicemente ad esprimere, se si “osasse” confessare, il disagio? Se si dicesse a voce alta “Che ci faccio io qui?”, o se si ammettesse che, a volte la «distanza tra ciò che si era desiderato e ciò che è, sembra non poter essere colmata»?

Il silenzio, allora, e il continuo sacrificio di se stesse per dare spazio e tempo soltanto al materno rischiano, poi, di trasformarsi in esplosione di rabbia, quella “Medea” annidata in ognuno di noi – spiega l’autrice – o di rifiuto. Rischiano di diventare solitudine.

Ne risulta un’immagine della società – francamente di eccessivo pessimismo – che colpevolizza le madri e che si accanisce sulle donne mettendole all’erta sull’espressione di sé, causa di «enormi lacerazioni». Eppure, in fin dei conti, questo raccontare in maniera così sincera, quasi sfrontata, le angosce e le difficoltà dell’essere madre vuole diventare un modo per anestetizzarle, perché conoscerle può essere il vantaggio per affrontarle .

L’autrice vuole “correggere la consapevolezza” e la visione sbagliata, o quantomeno parziale, che si ha del materno e lo fa anche con l’aiuto dell’arte.

 

La donna svelata dall’arte

Nel mondo figurativo il tema della maternità è pervaso da stereotipi che ne hanno delineato un immaginario falso, o comunque distante da molti aspetti reali. La donna è associata culturalmente alle figure esclusive di madre e moglie; retaggio della classicità ieratica, i pittori tendevano a rappresentarla in sembianze e atteggiamenti ideali, evadendo in tal modo dall’autenticità del materno.

Le eccezioni ci sono, per fortuna: allora leggiamo e vediamo – nella sezione iconografica – una Madonna “spaventata” dall’Annunciazione (non è forse la reazione più spontanea e realistica?), un’altra intenta a leggere con il bambino in grembo (non si può forse essere mamma e distrarsi nelle proprie passioni allo stesso tempo?), o ancora, la donna nuda klimtiana che mostra il ventre gravido senza vergogna (la naturalezza esibita del corpo trasformato).

L’attenzione dell’autrice si sposta alla condizione sociale della donna, rimanendo però confinata nell’ambito artistico: ci ricorda la difficoltà, specialmente in passato, di scegliere una strada non convenzionale, come quella del lavorare e del creare.  «L’arte al femminile rimase comunque a lungo trascurata dagli studi e considerata qualcosa di insolito, tra la meraviglia e il sospetto»; anche qui le eccezioni ci aiutano a sensibilizzare la coscienza su ciò che è nascosto, isolato, insolito, raro e straordinario insieme: osserviamo l’anticonformismo di Artemisia Gentileschi, per cominciare, che nell’Oloferne disegnò un vero e proprio atto d’accusa, la capacità d’esser madre e artista al contempo in Berthe Morisot, o la rappresentazione di gesti quotidiani nelle mamme con bambino in Mary Cassat, e ancora il dolore gridato senza veli nei dipinti di Frida Kahlo o Käthe Kollwitz.

Creatività, dunque, intesa sia come capacità personale, orgoglio e soddisfazione, sia come sfogo, rifugio e libertà. Negli incontri di arte-terapia organizzati e raccontati dalla stessa scrittrice, alcune donne si lasciano andare «senza dover rendere conto a nessuno» al gioco dei segni, dei colori, della fantasia, sul tema della maternità («Le mani ci aiutano a pensare la maternità in modo diverso»): una buona occasione per esprimere, simbolicamente, se stesse, per esplorare le proprie ombre e anche tirar fuori i propri sogni.

Un buon rimedio alla solitudine, se si considerano, anche – rileva la scrittrice – l’indebolirsi della rete di protezione familiare, supporto sempre più raro, e il persistere di quella zavorra di visione arcaica e convenzionale della mamma: «Il sacro istituto della maternità è profondamente malato, ha bisogno di cure: la più urgente è quella di alleggerirlo da quell’aurea di sacralità».

Bisognerebbe, dunque, alleviare la realtà di ogni madre, di ogni donna, osservando e ascoltando con mente e cuore le sue verità celate.

Riconoscere il taciuto è già un valore, svelarlo è un omaggio alla vita.

 

Simona Antonelli

 

(www.bottegascriptamanent.it, anno III, n. 22, giugno 2009)

Redazione:
Agata Garofalo, Eliana Grande, Mariangela Monaco, Tiziana Selvaggi, Antonietta Zaccaro, Elisabetta Zicchinella
Collaboratori di redazione:
Giulia Adamo, Lalla Alfano, Mirko Altimari, Valeria Andreozzi, Simona Antonelli, Sonia Apilongo, Marta Balzani, Claudia Barbarino, Anna Borrelli, Valentina Burchianti, Giovanna Caridei, Paola Cicardi, Guglielmo Colombero, Simona Corrente, Giulia Costa, Simone De Andreis, Marina Del Duca, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Anna Foti, Annalice Furfari, Sara Gamberini, Simona Gerace, Barbara Gimigliano, Manuela Goso, Valeria La Donna, Giuseppe Licandro, Rosella Marasco, Francesca Martino, Valentina Miduri, Sara Moretti, Mariflo Multari, Anna Picci, Mariastella Rango, Marilena Rodi, Silvia Rogai, Roberta Santoro, Marzia Scafidi, Fulvia Scopelliti, Valentina Stocchi, Sara Storione, Alba Terranova, Raffaella Tione, Giovanna Tomaselli, Filomena Tosi, Laura Tullio, Monica Viganò, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro, Paola Zagami
Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT