Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Graziana Pecora
Anno VII, N. 69, maggio 2013
Sei in: Articolo




Filosofia e religioni (a cura di Rossella Michienzi) . Anno VII, N. 69, maggio 2013

Zoom immagine Amore e semplicità:
la rivolta senza età
di S. Francesco

di Adelina Guerrera
Da Armando editore, la storia del frate
di Assisi, in cerca del senso della vita


Fede, speranza e carità: tre termini che si accostano per rafforzare sempre un unico e grande significato morale e divino, l’Amore, quello autentico, vero, con la A maiuscola, in grado di dare forza e rigenerare l’uomo da tutte le sue inquietudini e ribellioni.

In una società fortemente globalizzata, come la nostra, in preda ad una crisi di valori, ad una omologazione dei costumi e del pensiero, parlare di un sentimento nobile come l’amore suona in modo strano e quasi anormale: esiste ancora un amore puro, disinteressato, senza tornaconti e ipocrisie?

Un esempio a cui aspirare e far riferimento è indubbiamente il tanto amato Francesco d’Assisi che suscita nei cuori di credenti tanta stima e gratitudine.

Ma chi era davvero Francesco? Perché, a distanza di secoli, il suo nome risuona forte come un’eco. Lui, il poverello d’Assisi, esempio di umiltà, non può essere etichettato, inquadrato, descritto o interpretato, ma semplicemente interiorizzato, perché la sua vita oltrepassa ogni logica quotidiana e convenzionale.

Un flusso di emozioni e di riflessioni emergono, pertanto, nel libro di Silvano Vinceti – autore, scrittore nonché conduttore televisivo di programmi storico-culturali per la Rai –, intitolato Francesco, il rivoluzionario di Gesù (Armando editore, pp. 160, € 18,00), che ripropone la storia del santo, del suo Francesco, come l’autore stesso lo definisce nel testo, che «si nutre di ragione e sentimento, di storia e fantasia, di realtà e finzione, di scienza, poesia e arte».

Il testo si presenta come una sinfonia di voci all’unisono che coinvolgono, emozionano, fanno immedesimare e rivivere al lettore quella freschezza e genuinità di sentimenti che solo un uomo come Francesco è capace di trasmettere.

 

Contro ogni logica mondana, alla ricerca del vero senso della vita

La storia del frate è da tutti conosciuta e ricordata: due sono i momenti che scandiscono il suo percorso; «il primo è quello di un Francesco totalmente immerso nelle questioni mondane, amante del lusso, delle feste con la sua allegra brigata di giovani nobili o facoltosi della Assisi della fine del XII secolo».

Ma a questo si contrappone poi un secondo momento: cosa si trasforma in quel Francesco che, esaltandone i temi, «si perdeva nei sensuali meandri della poesia cortese» e il cui desiderio iniziale di diventare cavaliere lo portava a «conquistarsi gloria e onore sul campo di battaglia, dando prova di coraggio, forza, abilità e arditezza?».

Di quale rivoluzione si parla? Qual è il mutamento, o per meglio dire, il travaglio interiore che il santo attraversa e che lo conduce, a volte logorandolo, nelle sue indecisioni e nel «suo non sapere cosa fare?».

Non è un «lampo accecante» la sua conversione, ma sono necessarie «ore, giorni, settimane, mesi» affinché essa, come un ruscello, sgorghi nel cuore di Francesco. È questa una simbolica e suggestiva metafora che sta a indicare «un pellegrinaggio sofferto, travagliato» che condurrà «l’araldo del Signore» a capire e leggere dentro se stesso.

Per farlo ha bisogno non semplicemente di sentire con l’orecchio, ma di ascoltare con il cuore quella voce che da dentro gli parla; una voce che «dà forza, speranza, coraggio» e che lo porterà ad un’adesione totale e completa del proprio essere a Dio.

 

Un modello universale valido in tutti i tempi: ieri, oggi e domani

Davanti alla sua storia nessun essere umano, credente o meno, può rimanere indifferente; la suggestività delle immagini che ci vengono donate, la sua profonda fede e il suo mistico abbandono, il suo “spogliarsi” davanti alla maestosità di Dio e del suo creato possono essere linfa vitale a cui attingere: Francesco, come sostiene l’autore, «è qui davanti a noi che ci guarda, sorride, e con il silenzio delle parole e l’urlo delle azioni ci indica la strada di un possibile modo d’essere».

Il tutto, nel libro, viene descritto con grande maestria ed eleganza, che rivelano un carattere di forza e determinazione; l’obiettivo di questo testo, come più volte l’autore ribadisce, non è quello di sacralizzare o, per meglio dire, «collocare il giullare di Dio su un piedistallo», ma di andare oltre, cercando di leggere e percepire nelle sue parole l’aria di vera rivoluzione che rappresenta l’essenza stessa del suo operato.

Pertanto, in una società, come quella dell’epoca di Francesco, in cui persino la chiesa è complice e si macchia di delitti inoppugnabili la sua esperienza segna una svolta: la vera ecclesia, a cui ritornare, diventa «sorgente di stimoli e di ricchezza» perché portatrice di valori autentici, originari, puri, senza macchie; una chiesa che «depotenzia il valore del denaro e delle cose» per dar vita a «un maggior senso sociale, del rispetto dell’altro, della solidarietà e della vicinanza».

Solo se inquadrato in quest’ottica di altruismo che va contro ogni regola di un mondo in cui la sopraffazione e il potere fanno da padroni, è possibile capire la rivoluzione che il frate d’Assisi ha voluto compiere e che, con i suoi insegnamenti, ancora oggi può essere messa in atto.

A fare da corona alla sua vita e alle sue opere, indubbiamente merita una considerazione notevole il suo componimento poetico, il Cantico delle creature, che può definirsi l’epopea delle meraviglie, la cui dolcezza, mista ad armonia corale e di significato, immerge l’uomo nel creato divenendo, come sottolineato dall’autore, «un’epifania di una incontenibile lode e ringraziamento», un «ridare ciò che ti è stato donato».

La povertà di Francesco è, dunque, ricchezza dello spirito e della mente, che acquisisce forma, sostanza e vigore attraverso una denuncia serrata, ma muta, della chiesa ufficiale del suo tempo.

Essa viene risentita, ancora oggi, come campanello d’allarme che conduce a riflessioni profonde. Lui, Francesco, «l’alter Christus» è un esempio valido di vita, non semplicemente ancora oggi, ma soprattutto oggi: in quella corporeità, danzante, giullaresca, a tratti irreverente e provocatoria, dagli occhi irradianti un’energia contagiosa; «in quel sorriso floreale, in quel corpo piegato dalla malattia che si spense sulla nuda terra, respira il segreto di Francesco», un uomo che con la sua testimonianza e le sue manifestazioni «vola oltre le logiche forme temporali, del passato, presente e futuro, offrendo un cinguettio di vita che scioglie l’attimo nell’eternità».

 

Adelina Guerrera

 

(www.bottegascriptamanent.it, anno VII, n. 69, maggio 2013)

Redazione:
Giuseppina Pascuzzo, Pamela Quintieri, Alessandro Randone, Francesco Rolli, Fulvia Scopelliti
Collaboratori di redazione:
Denise Amato, Simona Baldassarre, Maria Balsamo, Micol Bertolazzi, Ilaria Bovio, Francesca Erica Bruzzese, Valentina Burchianti, Maria Assunta Carlucci, Costanza Carzo, Alberto Cazzoli, Cinzia Ceriani, Guglielmo Colombero, Selene Miriam Corapi, Giacomo Dini, Stefania Falbo, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Adelina Guerrera, Francesca Ielpo, Federica Lento, Giuseppe Licandro, Aurora Logullo, Jacqueline Maggio, Stefania Marchitelli, Pinangelo Marino, Paola Mazza, Sonia Miceli, Rossella Michienzi, Elena Montemaggi, Irene Nicastro, Lara Parisella, Giuseppina Pascuzzo, Giusy Patera, Serena Poppi, Emanuela Pugliese, Francesca Rinaldi, Luciana Rossi, Maria Saporito, Francesco Staderini, Giovanna Vizzari, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Curatori di rubrica:
Angela Galloro, Francesca Ielpo, Aurora Logullo, Rosina Madotta, Manuela Mancuso, Ilenia Marrapodi, Rossella Michienzi, Emanuela Pugliese, Pamela Quintieri, Francesca Rinaldi, Francesco Rolli, Fulvia Scopelliti, Alba Terranova
Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT