Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Mario Saccomanno
A. XVIII, n. 199, aprile 2024
Sei in: Articolo




Un sito al mese (a cura di Angela Potente)

Commissione adozioni: incentiva la solidarietà
di Simona Corrente
Una guida nell’esperienza del supporto internazionale per aspiranti genitori
ma anche programmi di sostegno a distanza per tutelare, in loco i bambini


I minori che necessitano di aiuto materiale e di sostegno morale sono, nel mondo, a milioni. L'adozione, sia ben chiaro, non rappresenta tanto uno strumento per realizzare il sogno di una famiglia bensì un necessario canale per molti bimbi, che hanno bisogno di un avvenire sereno, di vivere una vita normale.

Per orientarsi nell’universo adottivo in ambito estero, il punto di riferimento è la Commissione per le adozioni internazionali istituita a tutela dei bambini stranieri e delle aspiranti famiglie. Essa rappresenta l’autorità centrale italiana per l’applicazione della Convenzione de l’Aja sulla tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale del 29 maggio 1993. Proprio per garantire chiarezza in un campo per lo più sconosciuto ai non addetti ai lavori, la commissione ha realizzato il portale multilingue www.commissioneadozioni.it. Navigando nel sito ciò che colpisce subito è la semplicità e l’accessibilità delle informazioni. Tutto è stato pensato per fornire alle coppie strumenti e conoscenze – come ad esempio la pubblicazione Per una famiglia adottiva – volti a chiarire i diritti, i ruoli ed i compiti specifici di ciascuna figura coinvolta nel procedimento. Tante indicazioni dunque per essere preparati, sapere come ci si deve comportare e quali difficoltà o incomprensioni possono sorgere adottando un bambino con cultura e lingua diverse.

Il ruolo della Commissione adozioni e gli attori istituzionali coinvolti

La commissione è composta da rappresentanti di molteplici ministeri, quali quello degli affari esteri, dell’economia e delle finanze, della giustizia, dell’interno, dell’istruzione, della salute e della solidarietà sociale. Vi sono inoltre i portavoce della presidenza del consiglio dei ministri e della conferenza unificata stato-regioni.

Tra i compiti della commissione vi è anche la collaborazione con le autorità centrali degli altri stati, la pubblicazione e la tenuta dell'albo degli enti autorizzati nonché l’organizzazione di incontri periodici con i rispettivi rappresentanti.

La commissione ha anche il compito di realizzare riunioni con i dirigenti degli uffici giudiziari minorili, di controllare l'andamento delle procedure adottive nelle varie fasi, di autorizzare l'ingresso in Italia dei minori adottati. Infine, ma non meno importante, essa promuove la cooperazione e cura la stesura della relazione biennale al parlamento sull'andamento delle adozioni internazionali.

Dal menù di navigazione del sito si scorge una sezione contenente tutti gli organi istituzionali direttamente coinvolti nel processo d’adozione, quali il tribunale per i minorenni, la regione e gli enti autorizzati. Questi ultimi, che fanno parte di un vero e proprio albo creato ad hoc, si occupano della formazione/informazione dei futuri genitori affiancandoli nell’intera esperienza. La sezione Gli enti autorizzati contiene, inoltre, l’elenco completo delle associazioni accreditate, cosicché chi è interessato potrà ricercare e scegliere, in base al continente ed al paese, l’ente a cui rivolgersi. La voce Istanza di autorizzazione, contiene la modulistica rivolta alle organizzazioni che non fanno ancora parte del sistema. Le linee guida sono invece un vero e proprio vademecum in materia di adozione di minori stranieri.

Ecco cosa fare per diventare una famiglia adottiva

Navigando nel sito è facile comprendere che la strada verso l’adozione può essere lunga e in salita.

Nella sezione Chi può adottare sono elencati tutti i requisiti che le coppie devono possedere per poter presentare domanda. I titoli richiesti per l’adozione internazionale sono comunque gli stessi validi per quella nazionale.

Il percorso è suddiviso in ben sette tappe illustrate ne La strada dell’adozione. Prima di tutto la dichiarazione di disponibilità da parte degli aspiranti genitori e subito dopo l’indagine che su di loro svolgono i servizi territoriali. Ottenuto il decreto d’idoneità dal tribunale per i minorenni, l’ente autorizzato e la coppia iniziano la ricerca a cui poi segue l’incontro all’estero tra le parti: bambino da adottare, coppia, autorità centrale straniera, ente autorizzato e Commissione per le adozioni internazionali italiana. Questa è la fase più delicata a cui poi, se tutto va a buon fine, segue il rientro in Italia per la “neonata famiglia” e, finalmente, la conclusione attraverso l’ordine – da parte del tribunale per i minorenni – di trascrizione del provvedimento di adozione nei registri dello stato civile. Il bambino diventa così a tutti gli effetti membro del nucleo famigliare e cittadino italiano.

Per chi vuole maggiori informazioni in materia giuridica, nella sezione La normativa sono contenuti il documento della Convenzione dell’Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale del 29 maggio 1993 e la conseguente ratifica in Italia con legge 31 dicembre 1998 numero 476 (circolare 30 ottobre 2000).

Un aiuto anche da lontano

La presidenza del Consiglio dei ministri, la Commissione per le adozioni internazionali e gli enti autorizzati hanno elaborato, inoltre, un programma per il sostegno a distanza (Sad), il quale contiene progetti già avviati, ma che è aperto anche all’invio di nuove proposte.

In Per sostenere i progetti ci sono tutte le informazioni e gli approfondimenti su ogni singolo piano, sui paesi coinvolti e sulle modalità di adesione. Il fine ultimo del programma è cercare di aiutare i bambini preservando la loro esistenza nel proprio luogo d’origine, ovvero realizzare quanto sancito nella convenzione de l’Aja: «[…] per lo sviluppo armonioso della sua personalità, il minore deve crescere in un ambiente familiare, in un clima di felicità, d’amore e di comprensione […] ogni stato dovrebbe adottare, con criterio di priorità, misure appropriate per consentire la permanenza del minore nella famiglia d’origine». Quindi favorire la solidarietà attraverso l’adozione e, al tempo stesso ove possibile, tutelare lo sviluppo dei bambini nel proprio luogo di nascita.

In conclusione, con l’augurio che il sogno di una “casa” possa realizzarsi per tutti, le parole di speranza di Melita Cavallo – ex presidente della Commissione per le adozioni internazionali –, che aprono il portale web: «la commissione […] è il luogo dove i mondi s’incontrano per diventare famiglie».

Simona Corrente

(www.bottegascriptamanent.it, anno II, n. 5, gennaio 2008)

Collaboratori di redazione:
Elisa Guglielmi, Ilenia Marrapodi
Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT