
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Graziana Pecora
Anno VIII, n 81, maggio 2014

vola al Salone del libro di Torino di Maria Carla Sicilia
Oltre ad ospitare due editori, Città del sole e Dino Audino, Bottega
gestirà un importante Bookshop istituzionale. Inizia la kermesse!
Avrà luogo tra qualche giorno l’annuale appuntamento con il Salone Internazionale del Libro, dall’8 al 12 maggio 2014, nella consueta area del Lingotto continua
la ricchezza mai goduta di Aurora Logullo Valore e degrado dei beni storico-artistici italiani:
da Rubbettino, una proposta per la loro salvezza
Sono passati tre anni da quando la notizia del crollo della Schola Armaturarum Iuventutis Pompeianae, l’armeria dei gladiatori di Pompei, fece il giro del mondo suscitando l’indignazione di politici, di addetti ai lavori e di tutto il resto della popolazione dentro e fuori dai confini dell’Italia. Da allora la situazione del sito archeologico non è migliorata, anzi i cedimenti sembrano quasi all’ordine continua
“digitale” di Federica Lento Da Armando,
un saggio sostiene
i nuovi media
L’importanza del legame tra i mezzi di comunicazione e gli studi sull’infanzia è un argomento sul quale si soffermano con crescente interesse alcuni studiosi come David Buckingham, professore di Media and Communication presso la School of Social sciences della Lougborough University ed ex docente di Education alla University of London. Proprio in virtù di tali esperienze professionali, il suo lavoro di ricerca riguarda l’analisi delle relazioni tra bambini e media elettronici. In un’intervista del 29 ottobre 2010, condotta da Dee Morgenthaler e pubblicata sul sito del Center for media literacy, Buckingham continua
e il suo apparato
in Età moderna di Vincenzo Cucci Il sistema amministrativo monarchico
in un libro edito Guerini e associati
L’evoluzione del sistema amministrativo periferico del Regno di Napoli, nel corso dell’Età moderna, era determinato dal rapporto istituzionale che il governo centrale aveva instaurato con la periferia ed i suoi rappresentanti principali, oltre che da una naturale e logica influenza di quelle che furono le più importanti fasi storiche che il Regno napoletano visse. Su questo continua

“Grande
Reggio” di Giuseppe Licandro Da Laruffa, l’ampliamento
fallimentare del comune
reggino tra il 1927 e il 1933
Nel febbraio del 1927 il podestà reggino Giuseppe Genoese Zerbi propose di ampliare il territorio del comune di Reggio Calabria attraverso l’aggregazione di quattordici paesi limitrofi, avanzando una richiesta formale al governo del Regno d’Italia, allora presieduto da Benito Mussolini.
Il progetto faraonico fu presto continua

sullo sfondo
di un amore di Guglielmo Colombero Un racconto di sentimento
ed erotismo tra cielo e mare,
da Città del sole edizioni
«Gerace mi aspettava silenziosa, come un’aquila appollaiata sulla roccia che sovrasta il mare davanti a cui sono cresciuta. Mi aspettava per fare da sfondo inconsapevole ad un pezzo di storia della mia vita». La sostanza sfuggente delle emozioni è difficile da trattenere in una pagina scritta, ma talvolta l’impresa è coronata dal successo. Al suo continua
(a cura di Denise Amato)

per capire la storia
di una grande civiltà di Mariangela Schiavello Da Greco&Greco, un avvincente saggio
fa luce sulla nota dottrina di Maometto
L’Islam appare oggi agli occhi dell’Occidente come una “religione negativa” che si oppone alla modernizzazione e ai valori tipici della società globalizzata.
La cattiva percezione dell’Islam è dovuta sicuramente al fenomeno continua
(a cura di Manuela Mancuso)

più rivoluzionario
guarda agli abitanti,
ai luoghi, alle radici di Andrea Vulpitta Edizioni Sonda fa tappa in Puglia:
il Salento visto attraverso i salentini
L’evoluzione che il turismo ha vissuto negli ultimi anni, da fenomeno di massa a varie forme di turismo di nicchia, ha posto le condizioni perché l’editoria di settore si specializzasse non solo nel descrivere i luoghi da visitare e da vedere continua
Francesca Buran, Ilenia Marrapodi, Pamela Quintieri, Fulvia Scopelliti
Simona Baldassarre, Sabrina Barbin, Ilaria Bovio, Francesca Erica Bruzzese, Valentina Burchianti, Maria Laura Capobianco, Maria Assunta Carlucci, Alberto Cazzoli, Guglielmo Colombero, Veronica Di Gregorio Zitella, Giacomo Dini, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Riccardo Fiorenza, Maria Francesca Focarelli Barone, Federica Lento, Chiara Levato, Giuseppe Licandro, Flavia Maccaronio, Stefania Marchitelli, Irene Nicastro, Maristella Occhionero, Giusy Patera, Stefania Pipitone, Elisa Pirozzi, Luciana Rossi, Martino Santillo, Maria Saporito, Maria Chiara Sicilia, Paolo Veltri, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Denise Amato, Selene Miriam Corapi, Vilma Formigoni, Mariacristiana Guglielmelli, Aurora Logullo, Rosina Madotta, Manuela Mancuso, Ilenia Marrapodi, Elisa Pirozzi, Pamela Quintieri, Francesca Rinaldi, Fulvia Scopelliti