
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Graziana Pecora
Anno VIII, n 78, febbraio 2014

all’interno di un enigma familiare di Annibale Bertola
Città del sole presenta il romanzo della giornalista Paola Picciocchi,
un thriller dalle tinte impressionistiche che fonde attualità e finzione
Verbo pregnante, “indagare”. Come molti termini della nostra lingua si presta alle più varie connotazioni. L’etimologia può aiutarci a scandagliare il mondo continua
tra narrativa e ricerca di Vilma Formigoni Uno studio sulla condizione femminile alle Eolie
nelle testimonianze raccolte da Pungitopo editrice
Quando si parla di “gente di mare”, il pensiero corre subito a marinai e pescatori, dimenticando che accanto a essi vivono e lavorano madri, mogli, figlie. Una differenza di genere spesso trascurata dalla letteratura tradizionale, quando in realtà le donne del mare sono le depositarie di tradizioni che l’età contemporanea ha ormai perduto continua
tutta la verità di Annalisa Lentini Passato e presente
di una professione,
edizioni il Mulino
Un volume di recente pubblicazione raccoglie interviste realizzate su un campione di medici che operano nel Sud Italia e rielabora i contenuti emersi dalle loro risposte. Lo scopo è quello di mettere in rilievo i dati relativi a particolari questioni d’interesse, comuni agli intervistati, e di confrontarli alla luce di parametri sociologici.
L’autore, Lorenzo Speranza, è infatti un docente universitario di Sociologia, già cimentatosi in ricerche sul rapporto che intercorre tra le professioni e lo status sociale di chi le esercita.
Egli affronta la tematica da una duplice prospettiva: quella empirica continua
spagnola influenzò
la storia d’Italia di Riccardo Berardi Un saggio di Giuseppe Galasso
sull’Età moderna. Da Rubbettino
Uno dei più recenti saggi di Giuseppe Galasso si aggrega con notevoli novità a quella corrente storiografica e metodologica sulla “regionalizzazione della ricerca” di cui l’autore fu il massimo precursore italiano nella seconda metà del Novecento. Questi studi, confluiti nel classico volume Economia e società nella Calabria continua

delle arance
made in Italy di Alessandra Pappaterra Da Rubbettino, un saggio
sui “fatti di Rosarno”
riletti in chiave internazionale
Fabio Mostaccio, ricercatore di Sociologia economica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Messina, è autore di un saggio, preceduto dalla Prefazione di Tonino Perna, nel quale passa in rassegna le cause economiche e politiche che, nel gennaio del 2010, hanno portato una piccola cittadina come Rosarno continua

nei labirinti
della mente di Pamela Quintieri Un amore travolgente
e un passato misterioso
in un giallo edito da Guanda
Se davvero le nostre azioni non sono soltanto frutto della razionalità ma anche il risultato di quello che sentiamo nell’intimo, dai sentimenti più puri alle intenzioni più malvagie, risulta sicuramente molto difficile l’indagine dell’animo umano e la sua rappresentazione dettagliata. Quello che avvertiamo, quello che proviamo, con finezza continua
(a cura di Fulvia Scopelliti)

le storie e i miti
di un bene primario
per l’intera esistenza di Angela Patrono Per Donzelli, un saggio esamina
le diverse visioni dell’elemento idrico
tra simbologia benefica e malefica
Elemento primordiale, misterioso e cangiante, l’acqua è simbolo di pulsioni inconsce e protagonista di riti ancestrali, bene primario e sostanza vivificante. Scrittori, miti e tradizioni orali hanno da sempre decantato la sua ambivalente facoltà di dare continua
(a cura di Aurora Logullo)

Quali sono le dosi
da usare per vivere
il nostro tempo? di Federica Lento Da Galassia Arte, emozioni e verità
in quarantasette delicate poesie
«Dopo aver letto le prime tre poesie di Selene Pascasi mi è tornata subito alla mente una frase anzi direi, piuttosto, una illuminazione di Ungaretti: “Avere luce nel cuore è difficile, soffrire e morire non sono che la sorte di tutti”»: così il romanziere Andrea Cacciavillani scrive nella Prefazione alla raccolta continua
Francesca Buran, Pamela Quintieri, Francesco Rolli, Fulvia Scopelliti
Simona Baldassarre, Sabrina Barbin, Ilaria Bovio, Francesca Erica Bruzzese, Valentina Burchianti, Diana Calvino, Maria Laura Capobianco, Maria Assunta Carlucci, Alberto Cazzoli, Cinzia Ceriani, Guglielmo Colombero, Selene Miriam Corapi, Veronica Di Gregorio Zitella, Giacomo Dini, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Riccardo Fiorenza, Maria Francesca Focarelli Barone, Vilma Formigoni, Francesca Ielpo, Federica Lento, Giuseppe Licandro, Aurora Logullo, Flavia Maccaronio, Stefania Marchitelli, Irene Nicastro, Maristella Occhionero, Giusy Patera, Stefania Pipitone, Elisa Pirozzi, Luciana Rossi, Martino Santillo, Maria Saporito, Angelica Tundis, Paolo Veltri, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Denise Amato, Mariacristiana Guglielmelli, Francesca Ielpo, Annalisa Lentini, Aurora Logullo, Rosina Madotta, Manuela Mancuso, Francesca Maruccia, Elisa Pirozzi, Pamela Quintieri, Francesca Rinaldi, Francesco Rolli, Fulvia Scopelliti