
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Mario Saccomanno
A. XIX, n. 211, mag. 2025

clima che muta
futuro incerto
di Andrea Vulpitta
Inquinamento e nuove fonti
argomenti da prima pagina;
Falco editore segna una via
Il mondo è bello perché è vario e, specie in democrazia, permette di esprimere liberamente le proprie opinioni. È la considerazione che abbiamo fatto dopo aver letto La terra ... un pianeta che brucia. Il dissesto ambientale del surriscaldamento climatico globale di Francesco Biafore (Falco editore pp. 248, € 15,00) agli antipodi come teorie e conclusioni dal testo di George Reisman che abbiamo recensito nel mese di settembre; tale recensione può essere visionata sul link http://www.bottegascriptamanent.it/?modulo=Articolo&id=365&ricerca=PERCH%E9+L%92AMBIENTALISMO+FA+MALE+ALL%92AMBIENTE.
Biafore è studioso e divulgatore di Scienze astronomiche e nel testo sottolinea il problema del surriscaldamento del pianeta e delle conseguenze nefaste che tale processo causerà nei prossimi anni. La parte iniziale del libro è una sorta di introduzione allo studio della Scienze della terra dove viene raccontata, con taglio scientifico, l’origine del sole e del pianeta, per poi tuffarsi nell’oceano primordiale e nei primi periodi di vita sulla terra.
L’azione dell’uomo e il cambiamento climatico
L’autore si sofferma sull’influenza dell’uomo nel surriscaldamento del pianeta. Il clima è la sommatoria di una serie di fattori alcuni tuttora sconosciuti che concorrono a determinare il “Sistema climatico”. La terra è un’enorme «macchina termica che assorbe energia dal sole, la trasforma e la rielabora in varie forme, diffondendo poi nello spazio l’energia non utilizzata ed i residui energetici degradati. Questa enorme macchina termica è il sistema climatico costituito da atmosfera, oceano, biosfera e litosfera».
Esistono vari tipi di clima, dalle aree aride a quelle umide influenzate dalla presenza di venti, mari e laghi. Da anni ormai tra allarmismi ed ottimismi si è aperto un acceso dibattito su quanto l’opera dell’uomo e l’industrializzazione crescente possano o meno aver determinato cambiamenti climatici. Nel 1988 l’Onu ha istituito un comitato per lo studio dei cambiamenti climatici, composto da scienziati e denominato Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change). Il suo compito è quello di redigere rapporti periodici sullo stato del clima e ipotizzare previsioni sul futuro. L’aumento costante della temperatura negli ultimi anni è spiegabile, secondo l’ultimo rapporto dell’Istituto, con l’attività umana e in particolar modo con le emissioni di anidride carbonica. Anche nel nostro Paese sono evidenti gli effetti dei cambiamenti climatici, a partire dall’aumento di temperatura delle acque marine, con la comparsa di specie tropicali, fino alla diminuzione consistente delle precipitazioni piovose, con l’aumento, però, della loro intensità. Così come risultano in crescita le cosiddette ondate di calore e la propagazione degli incendi. Sul banco degli imputati, accusati di produrre una quantità eccessiva di anidride carbonica, siedono quattro fattori: la produzione di energia elettrica 42%, i trasporti 24%, i processi industriali 20% e gli usi commerciali e residenziali il restante 14%. Il segno più evidente dell’aumento della temperatura e del cambiamento climatico è lo scioglimento dei ghiacciai. È notizia di poco tempo fa che nell’area dell’Alaska, per la prima volta nella storia del pianeta, si è aperta una via d’acqua da sempre ricoperta di ghiaccio.
L’uomo e l’ambiente, un rapporto difficile
L’allarme per la tenuta degli ecosistemi indica che la pressione umana non è più sopportabile da un ambiente che già oggi lancia inequivocabili segnali di cedimento. L’autore ce ne indica tanti che qui sinteticamente ci piace riportare: la deforestazione.
Uno sviluppo sostenibile, è possibile?
Le varie conferenze, dibattiti, forum, non ultimo quello tenutosi a Roma, organizzato dalla Fao, mostrano di avere il fiato corto e di non riuscire ad incidere verso un cambiamento diretto ad uno sviluppo più consapevole e sostenibile. È giusto, a nostro avviso, che Biafore si soffermi, sul finale del libro, non solo su questo concetto ma sull’enorme e devastante problema della fame e della sete del mondo, combattuta in pratica solo a proclami e promesse, la cui lotta fallisce sistematicamente tutti gli obiettivi che si prefigge. Percorrere una strada di sviluppo sostenibile significa partire da un nuovo utilizzo massiccio dell’energie rinnovabili e quindi: solare, eolica, ricavata dalle biomasse, idrogeno. Queste sono le fonti rinnovabili più conosciute, poi ci sono anche energie ancora poco esplorate: l’energia geotermica, con lo sfruttamento del calore imprigionato nelle viscere della terra. In Islanda, ad esempio, la capitale Reykjavik copre, con il proprio impianto di energia geotermica, il 99% del suo fabbisogno di energia per riscaldamento ad usi civili ed industriali. Altra fonte ipotizzabile, ma poco conosciuta, è l’energia del mare, ottenibile con lo sfruttamento delle correnti marine, delle maree e del gradiente termico. Potrebbe essere proprio il mare, utilizzato oggi come grande discarica dei reflui di tutte le lavorazioni, a fornire un aiuto per il futuro della produzione di energia. Sognare una sostenibilità oggi impensabile non è vietato.
Andrea Vulpitta
(www.bottegascriptamanent.it, anno III, n. 17, gennaio 2009)
Ilenia Marrapodi