Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Anno II, n° 14 - Ottobre 2008
Sei in: Articolo




Home Page (a cura di Tiziana Selvaggi) . Anno II, n° 14 - Ottobre 2008

Zoom immagine Nemo e il Nautilus:
una favolosa storia
raccontata per noi

di Francesca Molinaro
Intere opere letterarie raccolte in un Cd.
È possibile con gli audiolibri e file Mp3.
Per informazioni: www.ilnarratore.com


Con l’avvento di Internet forse stiamo perdendo un po’ il gusto della lettura cartacea, il piacere di prendere un libro fra le mani, soppesarlo, sentire il classico odore di stampa e inchiostro, annotarvi i nostri pensieri o tenerlo come un reliquiario per non  sciuparlo. Ora è più semplice aprire un computer e, utilizzando un qualsiasi motore di ricerca, avere a portata di mano intere opere, consultabili sia gratuitamente che a pagamento.  Non tutti sanno, però, che vi è un altro modo di “leggere” un libro, o meglio, di “non leggerlo”: ascoltarlo. Proprio così, ascoltarlo, attraverso gli audiolibri.

Ma che cos’è un audiolibro? Non è altro che un’opera letteraria letta per noi da un narratore, fruibile mediante il formato digitale Mp3 o mediante un normale Cd.

In particolare ci si occuperà della nota opera letteraria Ventimila leghe sotto i mari (Il Narratore audiolibri, 7h 30’, € 25,00) di Jules Verne, raccontata da Moro Silo.  

 

La trama

Ventimila leghe sotto i mari è un classico di fantascienza della letteratura francese, scritto nel 1870. Le vicende narrate sono ambientate nell’anno 1866, subito dopo la guerra di secessione, e sono incentrate sulle vicende fantastiche di un misterioso mostro che infesta gli oceani. Il governo americano manda una nave, la “Abramo Lincoln”, per dare la caccia alla  strana creatura, ma la nave è speronata dal “mostro”. Tre dei passeggeri, il naturalista Aronnax, il suo servo Conseil e il fiociniere Ned Land, finiscono in mare e si salvano sulla groppa del mostro marino, che in realtà è un sommergibile, il Nautilus, costruito e comandato da uno straordinario personaggio, il capitano Nemo, attorniato da una ciurma silenziosa e altrettanto straordinaria. Ospitati a bordo, i tre naufraghi vengono trasportati per dieci mesi sotto i mari, attraverso eccezionali avvenimenti, fino a scoprire la vera identità del comandante.

 

L’opera

Il titolo Ventimila leghe sotto i mari si riferisce alla distanza percorsa dal Nautilus durante l’avventura in mare. A lungo si è creduto che le “ventimila leghe” si riferissero alla profondità raggiunta dal sommergibile; questa distanza coprirebbe 20 volte il raggio effettivo della terra. Il plurale “mari” indica i “sette mari” che i protagonisti attraversano durante il loro fantastico viaggio. Inoltre, l’unità di misura “lega” fa riferimento all’accezione francese, quindi equivalente a circa “4 km”; facendo un rapido calcolo si evince che la distanza percorsa è di circa 80.000 Km, ovvero due volte la circonferenza della terra.

Il nome Nemo ha origine latina e ha la doppia accezione di “nessuno” e “uomo”, ciò è anche un chiaro riferimento al noto episodio dell’Odissea di Omero, in cui Ulisse dice al ciclope Polifemo di chiamarsi “nessuno”. La tragedia è greca, ma nella traduzione latina il termine “nessuno” viene reso con la parola “nemo”.

Proprio come Ulisse, il capitano del Nautilus è costretto a salpare i mari con la sua ciurma per molti anni.

Nel libro vi sono molte citazioni di persone realmente esistite come, ad esempio, i tre francesi: Jean-François de Galaup, conte di Perouse, disperso durante la circumnavigazione del globo; Dumont D'Urville, l’esploratore che ritrovò i resti della nave di Galaup; Ferdinand Lesseps, il costruttore del Canale di Suez, nonché nipote dell’unico sopravvissuto della spedizione di Galaup.

In alcune battaglie presenti nel libro, si possono notare chiari riferimenti alla rivoluzione industriale del 1848. Infatti, il primo uomo a muovere contro le “mostruose macchine” fu proprio un francese.

Spesso molti particolari presenti nelle novelle di Verne si sono rivelati profetici. Infatti, alcune caratteristiche del Nautilus sarebbero state davvero rese effettive sui sottomarini solo molti anni dopo, ad esempio: l’altissima velocità raggiunta, i condotti segreti e la necessità di risalire spesso in superficie per “respirare” aria fresca. Nautilus sarà anche il nome del primo sottomarino nucleare della marina americana, mentre Verne prese il nome del suo mostro dal primo sommergibile costruito nel 1800 da Robert Fulton.

Nel 1874 l’autore scrisse il seguito di Ventimila leghe sotto i mari: L’isola misteriosa, ma la figura del capitano Nemo sarà presente in molte altre opere dello scrittore francese.

Questa fantastica storia ha avuto oltre 20 adattamenti cinematografici, tra film e cartoni animati, in cui spesso la trama è stata liberamente rivista. Il più famoso interprete di Nemo, sullo schermo, è stato Omar Sharif.

 

Gli audiolibri

Questo nuovo modo di fruire le opere letterarie sta pian piano prendendo sempre più piede sul mercato. Il formato Mp3, infatti, permette di scaricare l’intera opera (svariate ore) sul proprio lettore portatile e ascoltarla in qualsiasi momento della giornata. Ciò non toglie il piacere di sedersi in poltrona e leggere le pagine fruscianti di un libro, ma è un buon espediente per chi non ha molto tempo libero e vuole lo stesso godere di importanti opere letterarie.

Negli Stati Uniti D’America, nei primi mesi del 2008, si è registrato un boom di vendite di audiobooks.

La casa editrice Il Narratore audiolibri, attraverso il sito Internet www.ilnarratore.com, offre la possibilità di acquistare gli audiolibri sia in formato Mp3, comprandoli e scaricandoli direttamente dal sito, oppure ordinando la versione audio Cd e/o formato Mp3. 

In Ventimila leghe sotto i mari possiamo ascoltare la voce narrante di Moro Silo   «lettore professionista per le organizzazioni dei privi di vista e insegnante. […] Tra gli audiolibri più importanti realizzati con la sua voce: I promessi sposi di Alessandro Manzoni, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, Tifone di Joseph Conrad e Reparto n. 6 di Anton Cechov. È attualmente il più importante collaboratore in voce de Il narratore audiolibri, […] e sostiene che “la gente, un giorno, reimparerà a raccontare ed ascoltare storie”».

 

Francesca Molinaro

 

(www.bottegascriptamanent.it, anno II, n. 14, ottobre 2008)

 

Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT