
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Mario Saccomanno
A. XIX, n. 211, mag. 2025
A Napoli, a settembre, convegno della Sissco
di Mariangela Monaco
Dal 16 al 18 settembre giornate di intenso dibattito scientifico su tematiche
sempre attuali. Con la partecipazione di importanti storici italiani e stranieri
Si terrà dal 16 al 18 settembre
Il convegno è suddiviso in cinque parti: nella prima si dibatterà sui Balcani, con particolare attenzione sul “caso” di Trieste e sulla violenza nell’area; nella seconda, sguardo puntato ad alcuni importanti problematiche europee, come la questione irlandese e il nazionalismo basco; poi spazio all’Europa Centrale e a quella Orientale, con focus sull’Ucraina; infine, una sezione dedicata a L’Europa fuori dall’Europa.
Relazioneranno: Simone Attilio Bellezza, Marina Cattaruzza, Michael Confino, Vanni d’Alessio, Antonio Elorza, Antonio Ferrara, Guido Franzinetti, Paolo Gheda, Peter Haslinger, Nora Lafi, Simona Merlo, Stefano Petrungaro, Niccolò Pianciola, Joze Pirjevec, Andrea Riccardi, Timothy Snyder e Erik Zurcher. Previsti anche interventi di Fabio Bettanin, Simona Colarizi, Guido Formigoni, Christian Giordano, Agostino Giovagnoli, Paolo Macry, Igor Pellicciari, Armando Pitassio, Raffaele Romanelli e Roman Szporluk, nonché un contributo scritto di Eric Gobetti.
Durante i lavori si svolgerà inoltre l’Assemblea annuale e ci sarà la consegna dei Premi “Sissco”.
Riportiamo di seguito il programma del convegno. Ulteriori informazioni sul sito internet www.sissco.it o all’indirizzo email del presidente Sissco Andrea Graziosi andrea_graziosi@fastwebnet.it.
PROGRAMMA
Martedì 16/9 – Apertura dei lavori (Università di Napoli “Federico II”, Aula magna)
14:45 – Saluti: Guido Trombetti (rettore), Massimo Marrelli (presidente del Polo Sus), Raffaele Feola (preside della Facoltà di Scienze politiche), Andrea Graziosi (presidente della Sissco).
15:15
Michael Confino (Accademia israeliana delle Scienze), Fragments of Europe:
Linguistic plurality, its contexts, and discontents.
Andrea Riccardi (Università di Roma 3), L’Italia e il suo mondo.
16:30 – Pausa
16:45 – I. I Balcani.
Joze Pirjevec (Università di Koper/Capodistria), Il caso di Trieste: da Babele a città italianissima
Vanni d’Alessio (Università di Napoli “Federico II”), Identity and Belonging in Mixed Towns of the Oriental
Stefano Petrungaro (Università di Padova), La violenza nei Balcani. Alcuni spunti di riflessione.
Contributo scritto di Eric Gobetti, L'identità musulmana in Bosnia-Erzegovina nella guerra civile, 1941-1945.
Discutono: Simona Colarizi (Università di Roma “
Mercoledì 17/9 – Istituto italiano per gli Studi filosofici
09:15 – II. Non solo Europa Orientale.
Marina Cattaruzza (Università di Berna), La guerra dei trent’anni delle nazionalità: 1919-1949
Paolo Gheda (Università della Valle d’Aosta), La questione irlandese
Antonio Elorza (Universidad Complutense de Madrid), El nacionalismo vasco en el marco de los nacionalismos espanoles.
Discutono: Christian Giordano (Università di Friburgo) e Raffaele Romanelli (Università di Roma “
11:15 – Pausa
11:30 – III. L’Europa Centrale.
Peter Haslinger (Herder Institut, Marburgo), National discourses, regional identities and multiculturalism in the Habsburg Empire, 1860-1914.
Guido Franzinetti (Università del Piemonte Orientale), The historical balance-sheet of Dualist Monarchy, 1867-1918: A perspective from the Southern periphery of Cisleithania.
Antonio Ferrara (Centre d’études russes, Ehess, Parigi), Dal Medio Oriente europeo all’Europa Centrale: l’impatto delle migrazioni forzate.
Discutono: Paolo Macry (Università di Napoli “Federico II”), Guido Formigoni (Iulm).
13:30 – Pausa Pranzo
15:00 – IV. L’Europa Orientale (Ucraine).
Timothy Snyder (
Simona Merlo (Università cattolica di Milano), Ucraina o Ucraine? Riflessioni per lo studio di un territorio “alla frontiera”.
Simone Attilio Bellezza (Scuola superiore di Studi storici, San Marino), Esiste una storia nazionale ucraina? Discutendo di nazioni, intellettuali e identità.
Discutono: Fabio Bettanin (Università Orientale, Napoli), Roman Szporluk (Harvard University).
17:15 – Pausa
17:30 – Assemblea Sissco:
Organizzazione delle votazioni (Direttivo, Probiviri, Revisori conti) e apertura dei seggi (17:30-18:30).
Relazioni del Presidente e del Tesoriere.
Discussione e comunicazione dei risultati elettorali.
18:45 – Consegna Premi “Sissco” e Anci.
21:00 –- Cena sociale.
Giovedì 18/9 – Università “Suor Orsola Benincasa”
10:00 – V. L’Europa fuori d’Europa.
Erik Zurcher (Università di Leida), The late Ottoman Empire - laboratory for demographic engineering.
Niccolò Pianciola (Università di Trento), Gruppi senza etnicità: alla ricerca delle nazioni in Asia Centrale, 1905-1938.
11:15-11:30 – Pausa
11:30 – Nora Lafi (Zentrum moderner Orient, Berlino), Il mito della lingua franca: plurilinguismo e microcosmi identitari nelle città dell’Africa Settentrionale tra Impero ottomano e epoca coloniale.
Discutono: Agostino Giovagnoli (Università Cattolica, Milano), Igor Pellicciari (Università del Salento)
13:00 - Chiusura dei lavori
Luigi Grisolia
(www.bottegascriptamanent.it, anno II, n. 12, agosto 2008)
Ilenia Marrapodi