
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Mario Saccomanno
A. XIX, n. 211, mag. 2025
Estate in Sila tra turismo arte, tranquillità e cultura
di Francesca Molinaro
La settima edizione del progetto culturale Incontri nel Parco Old Calabria
riscopre il dibattito di qualità. Nel 2008 l’editoria, il cinema, la letteratura…
L’estate è finalmente arrivata. C’è chi si prepara per mete esotiche, crociere nel Mediterraneo o trasvolate atlantiche. Per chi resta: solo noia e solitudine? Forse no. Magari è possibile approfittare delle ferie per immergersi nella tranquillità della Sila e nella cultura. Infatti, ad agosto,
Dove
I luoghi d’incontro saranno, nel cuore della Sila, a Torre Camigliati e La nave della Sila.
La prima è una residenza baronale risalente al XVIII secolo, immersa in ben sessanta ettari di verde. Ex residenza dei baroni Barracco, dopo anni di decadenza è stata riaperta al pubblico nel 2001.
La nave della Sila, invece, è un museo che si trova nel Parco Old Calabria, nato grazie alla fondazione Napoli Novantanove e che offre una finestra sull’emigrazione italiana del secolo scorso. Il museo è stato costruito nell’antica vaccheria dei Barracco, in cui è stato riprodotto a larghe linee un bastimento. La scenografia rende il luogo molto suggestivo.
Appuntamenti a Torre Camigliati
Gli incontri si svolgeranno nel mese di agosto e avranno inizio alle ore 17:00. L’ingresso è libero.
4 agosto: L’editoria in Calabria
Si può realizzare in Calabria un’impresa culturale? Nella regione non mancano gli editori. Anzi. Diversi tra questi sono pure riusciti a ritagliarsi fette consistenti di mercato nazionale. Ma le difficoltà non mancano. Anche a causa dei drammaticamente bassi tassi di lettura e della perifericità logistica e culturale. Per ovviare a tali problemi, diversi editori si rifugiano nel localismo, altri si lanciano invece sul mercato nazionale. Alcuni giocano la carta della specializzazione settoriale, altri preferiscono occuparsi dell’intero spettro editoriale.
Introduce e coordina la tavola rotonda: Fulvio Mazza, Bottega editoriale.
Intervengono: Franco Arcidiaco, Città del Sole edizioni - Paolo Falzea, Falzea editore - Demetrio Guzzardi, Editoriale Progetto 2000 - Walter Pellegrini, Pellegrini editore - Florindo Rubbettino, Rubbettino editore.
11 agosto: Letteratura e briganti in Sila
Presentazione del volume di Luigi Guarnirei, I sentieri del cielo, Rizzoli, 2008.
Calabria, 1863. Sulle montagne remote della Sila, nello scenario mitico di una natura maestosa e selvaggia, lo squadrone di cavalleria guidato dal maggiore Albertis insegue una banda di ribelli capitanati da uno spietato guerrigliero contadino, Evangelista Boccadoro. L’intero sud è in fiamme. La prima guerra combattuta dallo stato italiano è un conflitto etnico scandito da atrocità e massacri, stupri, fucilazioni e migliaia di morti fra i banditi, i militari e la popolazione civile. Luigi Guarnieri racconta, con spettacolare forza narrativa e in modo radicalmente nuovo, una pagina cruciale della storia d’Italia. E reinventa un intero mondo dimenticato con un romanzo incalzante, visionario e potente, un epico western calabrese.
Intervengono, con l’autore: Renata Ciaccio, Università della Calabria e Marco Gatto, Università degli Studi Roma Tre.
18 agosto: Diari di viaggio in Calabria
Presentazione del volume Cicloturisti in Calabria, due diari di viaggio, 1897 e 2006, di Luigi Vittorio Bertarelli e Roberto Giannì, Rubbettino, 2007.
Due viaggi paralleli in bicicletta, il primo realizzato alla fine dell’Ottocento, il secondo al principio del XXI secolo. Bertarelli, industriale milanese, pioniere del turismo moderno e dirigente del Touring Club Italiano racconta la sua incredibile impresa: percorrere
Intervengono: Vittorio Cappelli, Università della Calabria e curatore della collana Viaggio in Calabria - Roberto Gianni, Dipartimento Urbanistica Comune di Napoli - Enrico Pugliese, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr).
Appuntamenti a La nave della Sila
Il tema portante degli eventi è Il cinema d’emigrazione. L’orario di inizio per ogni proiezione sono le 17:00 e l’ingresso è aperto a tutti. Di seguito il calendario:
20 agosto: Lettere dal Sahara
Lettere dal Sahara, di Vittorio De Seta, 2004
La proiezione di questo film vuole essere un omaggio a Vittorio De Seta, da sempre un "soltario" della nostra cinematografia, che vive in Calabria, lontatno dagli ambienti e dalle correnti e che oggi è una figura di riferimento, un esempio imprescindibile per il documentario-inchiesta. Negli ultimi anni il cinema di De Seta è stato al centro di una serie di omaggio negli Stati Uniti. Nel 2005, Martin Scorsese ha introdotto i suoi film al Full Frame Festrival e al Tribeca di Robert De Niro. Nel 2006, il Moma lo ha celebrato con una retrospetiva come maestro del cinema del reale e nel 2007 i suoi documentari sono entrati, unici, tra i cento film italiani da salvare.
Da sempre interessato agli emarginati e agli esclusi, De Seta ha trovato naturale tornare al cinema, dopo tanti anni di assenza, con una storia sull'immigrazione, un'opera a metà strada tra il documentario e la fiction. La storia di Assane assurge a paradigma di un degrado morale che sembra non risparmiare neanche la parte più povera, di questo mondo.
Incontro con Vittorio De Seta.
23 agosto: Rocco e i suoi fratelli
Rocco e i suoi fratelli, di Luchino Visconti, 1960.
Interpreti Alain Delon, Renato Salvatori, Annie Girardot.
Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia, il film fu vittima degli strali dei politici e delle forbici della censura, fino a quando Visconti non riuscì ad averla vinta in tribunale, sei anni dopo. Un vero e proprio attacco frontale all’establishment, sia per la violenza di certe immagini, sia soprattutto per i problemi umani e sociali che affronta. Elencando, infatti, i temi che questo film tocca, chiaro è il motivo del fiume di polemiche che ne scatenò in Italia la proiezione: questione meridionale in primis, nel suo carattere di disgregazione sociale, di mercato di sfruttamento di tipo coloniale da parte della classe dirigente del nord, ma specialmente intesa come questione centrale dell’unità del nostro paese; conseguente a questo, è il tema dell’inurbamento e dell’emigrazione interna come elemento di disgregazione sociale e della non fruibilità del “miracolo economico italiano” da parte di quella fetta di penisola.
26 agosto: Sacco e Vanzetti
Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, 1971
Interpreti Gian Maria Volonté e Riccardo Cucciolla, musiche di Ennio Morricone con testi di Joan Baez.
Arrivarono entrambi negli Stati Uniti nel 1908 senza conoscersi. Sacco aveva diciassette anni e Vanzetti venti.
«Mai, vivendo l’intera esistenza avremmo potuto sperare di fare così tanto per la tolleranza, la giustizia, la mutua comprensione fra gli uomini.» (Bartolomeo Vanzetti, alla giuria che lo condannò alla pena di morte).
«Sì, Dante mio, essi potranno ben crocifiggere i nostri corpi come già fanno da sette anni, ma essi non potranno mai distruggere le nostre idee, che rimarranno ancora più belle per le future generazioni a venire.» (Nicola Sacco, al figlio Dante - 1927).
Orari di apertura e info
Nel mese di luglio, il Parco è aperto al pubblico nel week-end (venerdì, sabato e domenica), dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 15:30 alle 18:00.
Ad agosto, invece, il Parco resterà aperto tutti i giorni, osservando gli orari del mese di luglio ad eccezione della chiusura, ritardata alle 19:30. Nel mese di settembre, invece, il Parco sarà aperto solo sabato e domenica, negli e rispetterà gli stessi orari di luglio. Chiusura tutto il giorno il 15 agosto. Per comitive e scuole il Parco è sempre aperto, previa prenotazione. Per maggiori informazioni sulle strutture del Parco Old Calabria si possono consultare i rispettivi siti: www.napolinovantanove.org, www.oldcalabria.org, www.torrecamigliati.it, www.lanavedellasila.it.
Francesca Molinaro
(www.bottegascriptamanent.it, anno II, n. 11, luglio 2008)
Ilenia Marrapodi