
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Mario Saccomanno
A. XIX, n. 211, mag. 2025

le svariate attività di Bottega
di Mario Saccomanno
Tra incontri, presentazioni e Rappresentanza editoriale
la nostra agenzia sarà, come al solito, protagonista
Il Salone internazionale del libro di Torino, giunto alla sua XXXVII edizione, è uno degli appuntamenti più attesi che coinvolge sia gli amanti della lettura, sia gli addetti ai lavori del fitto e variegato settore editoriale.
Ogni anno, migliaia di visitatori giugno al Lingotto Fiere per divorare le ultime novità editoriali, per partecipare a vari incontri coi loro scrittori preferiti, ma non solo, e per immergersi nell’affascinante universo della narrativa, della saggistica e della poesia.
Nel 2025, il tema scelto per il Salone è Le parole tra noi leggere. Si tratta di un omaggio alla forza della letteratura, vista come uno strumento capace di creare connessioni e, di conseguenza, mezzo fondamentale per superare le barriere culturali.
La Campania sarà la Regione ospite, mentre i Paesi Bassi porteranno il loro contributo a livello internazionale, arricchendo il programma con autori, illustratori e intellettuali di spicco.
Quest’anno, il Salone si distingue per un palinsesto che include un numero di eventi enormi: 2.000. Tra gli ospiti più attesi figurano Cecilia Sala, Jean Reno, Luciano Ligabue, Ornella Vanoni, Toni Servillo e molti altri protagonisti del panorama artistico e culturale internazionale.
Una fra le tante novità di questa edizione è la sezione Romance Pop-up, dedicata agli appassionati del genere romance. Anche in questo caso vi saranno incontri esclusivi tra lettori e autori.
Per Bottega editoriale, il Salone rappresenta, come al solito, un’occasione unica per consolidare il proprio ruolo nel panorama editoriale, offrendo agli scrittori un’opportunità concreta di visibilità e confronto con gli editori.
Il ruolo di Bottega editoriale al Salone: Rappresentanza, Firmacopie e Presentazioni
Le attività che Bottega editoriale porterà avanti nei giorni di fiera saranno, come ogni anno, numerose e significative. Giunti alla XXXVII edizione del Salone internazionale del libro di Torino, siamo certi che l’evento rappresenterà ancora una volta un’opportunità preziosa per mettere in risalto il nostro servizio di Rappresentanza editoriale, uno dei pilastri della nostra Agenzia letteraria.
Dunque, in merito, il Salone sarà il luogo ideale per proporre agli editori le opere degli scrittori che ci hanno affidato la gestione dei rapporti con le Case editrici. Forte di un’esperienza consolidata, Bottega editoriale continuerà ad affinare le strategie che negli anni hanno dimostrato la loro efficacia.
Tra le numerose attività in programma, che verranno prontamente ricapitolate in un prossimo contributo conseguente proprio alla partecipazione al Salone, occorre sin da adesso evidenziare che Bottega editoriale presenterà alcuni dei testi della sua “Scuderia letteraria”.
Infatti, domenica 18 maggio, dalle ore 12:00, allo stand della Federazione unitaria scrittori italiani (Fuis) ci sarà modo di proporre il racconto intenso Triste storia di Dante e Beatrice di Massimiliano Aita, il romanzo Enaid, una trilogia di Andrea Cacace, il libro I cigni di Lorenzo di Silvia Floris, il capitolo finale della trilogia Nella tempesta, intitolato Nella tempesta. E non liberarci dal male (Armando), di Franca Mannu, chiude la saga con tensione e introspezione emotiva, il romanzo Oltre l’ombra dei colori (Bookabook) di Carlo Morriello e il romanzo storico Il Forca di Antonio e Aristide Tabasso. Inoltre, sempre nei pressi dello stand della Fuis, si svolgerà il firmacopie del libro il Ponte (Balzano) di Alessandra Pinton.
Ancora, lo stesso giorno, domenica 18 maggio, ci sarà firmacopie, questa volta allo stand della Casa editrice Nep. Riguarderà il testo Appunti di un colloquio interrotto. L’estetica dell’attimo (Nep) di Gerardo Passannante. Infine, segnaliamo che il 19 maggio sarà la volta di presentare il testo Un oblio cremisi (Ode) di Rosita Mazzei, allo stand della Regione Calabria.
Un’importante occasione di confronto
Come anticipato in apertura, la Rappresentanza editoriale rimarrà un punto fermo del nostro lavoro, scandendo le nostre giornate con la selezione accurata delle opere da presentare agli editori. I testi, accompagnati da una Lettera di presentazione critica, arriveranno nelle mani delle case editrici più affini ai progetti editoriali, offrendo agli scrittori un supporto concreto per individuare la soluzione più adatta alle loro esigenze.
Come notato anche da questa anticipazione, il Salone sarà un’occasione per analizzare le linee editoriali delle case editrici presenti e confrontarci con gli editori, discutendo delle caratteristiche delle opere che ci impegniamo a seguire fino alla fase di pubblicazione.
Siamo certi che anche questa edizione del Salone internazionale del libro di Torino si rivelerà un’opportunità fondamentale per far conoscere nuovi e affermati autori della nostra agenzia, offrendo loro una visibilità unica nel panorama editoriale e un contatto diretto con un pubblico attento e numeroso.
Mario Saccomanno
(www.bottegascriptamanent.it, anno XIX, n. 211, maggio 2025)
Ilenia Marrapodi