Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Mario Saccomanno
A. XIX, n. 211, mag. 2025
Sei in: Articolo




Dibattiti ed eventi (a cura di Selene Miriam Corapi)

I maggiori esperti
di comunicazione
si confrontano a Napoli
ad una tavola rotonda

di Maristella Occhionero
Il 10 marzo una conferenza organizzata da Marco Santoro introdurrà
il corso di Storia dell’editoria dell’Università “Suor Orsola Benincasa”


“Dal contenuto al contenitore: le vie del messaggio sono infinite”: questo è il nome della conferenza sulla comunicazione che si terrà il 10 marzo 2015 dalle 14:30 alle 16:30 presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
L’evento consisterà in una tavola rotonda moderata dal professore Marco Santoro, che è stato docente ordinario di Bibliografia e Storia dell’editoria presso l’Università di Roma “La Sapienza” e che, attualmente, insegna Storia dell’editoria presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli ed è stato, e lo è da diversi anni, membro di consigli scientifici e collaboratore di diverse riviste italiane e straniere.
Prenderanno parte alla conferenza come relatori: Alberto Della Sala, libraio antiquario che attualmente lavora presso la libreria “Iocisto” a Napoli; Oliviero Diliberto, professore di Diritto romano presso l’Università di Roma “La Sapienza”, oltre che noto politico; Titti Marrone, giornalista e scrittrice che attualmente collabora con Il Mattino; Nuccio Ordine, docente di Letteratura italiana presso l’Università della Calabria; Pier Luigi Vercesi, direttore di Sette, il magazine del Corriere della sera e, infine, Maurizio Zanardi, fondatore della casa editrice Cronopio di Napoli.

Un incontro per parlare della comunicazione
Già dal titolo dell’evento si evince quale sarà l’argomento trattato: la comunicazione. Quest’ultima sarà analizzata in tutte le sue forme facendo anche un excursus storico relativo alla preparazione e trasmissione dei messaggi nel corso del tempo, e a quale sia stata la funzione della comunicazione scritta, della produzione libraria, e di tutte quelle figure che si sono impegnate a realizzare un qualche tipo di manufatto contenente “segni” e “pensieri”. Inoltre si discuterà su quali siano le procedure che ci consentono di comunicare; ci si interrogherà sull’importanza del paratesto e su molto altro ancora.
L’evento prenderà spunto dalle teorie del critico letterario, saggista ed esponente di spicco della teoria strutturalista, nonché figura rappresentativa della narratologia moderna, Gérard Genette, e verterà quindi sulle modalità in cui le informazioni sono state, e vengono attualmente, sottoposte ai loro fruitori. L’intento è quello di partire da esempi del passato e del presente riguardanti, appunto, manufatti cartacei o elettronici in modo da analizzarne la struttura per capire se essa sia stata creata volutamente in determinati modi, e se questo abbia influito o meno sull’assimilazione da parte dei lettori, visitatori o destinatari in genere.

Un evento per introdurre un corso di studi
“Dal contenuto al contenitore: le vie del messaggio sono infinite” rientrerà proprio all’interno del corso di Storia dell’editoria, il cui docente, come abbiamo già detto, è proprio il professor Santoro.
L’evento, infatti, avrà lo scopo di introdurre il corso avvalendosi della presenza di ospiti prestigiosi e competenti che dibatteranno su un argomento così pieno di sfaccettature come può essere la comunicazione; soprattutto in un periodo come quello che stiamo attraversando in cui la tecnologia la fa da padrona, e nel quale i modi per comunicare sono sempre più variegati e innovativi.

Maristella Occhionero

(www.bottegascriptamanent.it, anno IX, n. 91, marzo 2015)

Collaboratori di redazione:
Ilenia Marrapodi
Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT