Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Graziana Pecora
Anno IX, n 89, gennaio 2015
Sei in: Articolo




Comunicazione e Sociologia (a cura di Vilma Formigoni) . Anno IX, n 89, gennaio 2015

Zoom immagine Come gestire
le separazioni

di Pamela Quintieri
“Guida” al divorzio
per genitori e figli.
Edizioni la rondine


La famiglia, un tempo vera oasi di pace e di affrancamento dai problemi quotidiani, oggi attraversa una fase di cambiamento e di profondo dissesto. Quando i “grandi” decidono di porre fine, sia pure con sofferenza, al rapporto coniugale e agli obiettivi da perseguire, i più piccoli rimangono sempre più chiusi nel loro mondo, fatto di favole, di purezza e innocenza, e spesso vivono la separazione dei genitori con grande disagio. I traumi che i minori possono sviluppare in situazioni di questo tipo sono molteplici e possono essere non solo superati, ma anche anticipati e prevenuti. Ecco quindi che il testo Due genitori, due case (Edizioni la rondine, pp. 136, € 10,00) di Evelina Fazzi e Gabriella Picerno può venire in aiuto. Le autrici sono entrambe pedagogiste ed esperte in Psicologia del Disegno infantile: la prima è anche mediatore familiare, mentre la seconda è psicologa e consulente in Sessuologia.
Il lavoro qui analizzato è diviso in due parti ed è arricchito da un’interessante appendice che propone una serie di giochi e di suggerimenti per aiutare il bambino ad aprirsi e imparare a comunicare. Infine, è presente una breve favoletta illustrata che, con immagini semplici e di facile comprensione anche per i più piccoli riferite alla famiglia Micetti, spiega il momento della separazione genitori-figli.

Una realtà in trasformazione
Il libro esamina innanzitutto l’importanza del nucleo familiare come perno di valori e fonte di affetto profondo, per poi approfondirne l’evoluzione e il mutamento nel corso del tempo soprattutto in relazione all’aspetto socioaffettivo, soffermandosi sulla struttura e sul ruolo di tale istituzione. Le autrici si concentrano quindi su tutte le necessità che coinvolgono la sfera emotiva e su tutti i disagi che i bambini presentano in relazione alla separazione dei genitori, cercando di stabilire quali di questi ne siano una conseguenza diretta.
«I bambini di oggi vivono in strutture familiari notoriamente meno stabili rispetto al passato. La separazione dei genitori è un evento possibile e sempre più probabile nella vita di un bambino, pertanto essendo la famiglia una componente determinante nello sviluppo affettivo ed emotivo del minore, una sua dissoluzione può diventare fonte di stress e di emozioni negative».

Un ruolo importante: i genitori
Le autrici sottolineano che in effetti è il comportamento della persona adulta, in questo caso i genitori, che determinerà lo sviluppo di fraintendimenti e tensioni o che si rivelerà di sostegno psicologico.
Sicuramente, per il bambino, la nuova condizione arriva a distruggere il suo mondo felice, la perfezione della sua vita: è importante quindi per i genitori imparare ad affrontare insieme, anche se divisi di fatto, questa nuova circostanza, rendendosi disponibili a parlare con il proprio figlio e chiarendogli che l’affetto che nutrono per lui rimane immutato.
Il libro si sofferma inoltre su come comunicare la separazione, specificando che parlare con sincerità e rassicurare la prole, cercando di allontanare la paura dell’abbandono, si rivela quasi sempre un’arma vincente.
I bambini vanno sostenuti, soprattutto nell’esprimere i sentimenti che provano, incoraggiandoli a raccontare le proprie emozioni e cercando così di sviluppare attivamente un veloce adattamento allo stress. Sicuramente anche la possibilità che uno dei due coniugi formi una nuova famiglia e quindi il ruolo di un possibile “terzo genitore” sono argomenti che rivestono importanza nel discorso approfondito dalle autrici, e non vanno assolutamente sottovalutati né trascurati ma affrontati nella giusta misura: in questo potrà sicuramente essere di aiuto il capitolo dedicato ai suggerimenti per una “famiglia allargata”.

Conclusioni
Viene infine posta giustamente l’attenzione sul ruolo del counseling educativo per i bimbi fornendo alcuni spunti di riflessione su eventuali incontri tra terapeuta e minore, oltre che sulla possibilità di un’azione che sia di sostegno psicologico anche per i genitori, di modo che possano sviluppare gli strumenti ed i metodi maggiormente d’ausilio per il figlio cercando di percepirne la psicologia nascosta dietro al silenzio.
Il lavoro delle due autrici ci è sembrato di facile comprensione e di grande vicinanza al mondo interiore del bambino, con il suo tentativo di svelarne i meccanismi nascosti e i sentori di disagio che non tutti riescono a cogliere facilmente.
«La separazione e il divorzio sono situazioni difficili da gestire sia per i figli che per i genitori. È fondamentale per questi ultimi avere ben distinti i due piani dei rapporti: quello di coppia e quello genitoriale. Anche quando un legame affettivo non esiste più il ruolo genitoriale continua ad essere presente e gli adulti dovrebbero fornire ai bambini sostegno affettivo e rassicurazione».
L’analisi, il rigore, la delicatezza nell’affrontare la tematica rendono il testo interessante e di rapida consultazione per quanti a volte avrebbero solo necessità di un piccolo consiglio.
«Una separazione o un divorzio, se affrontati in modo consapevole, possono insegnare ai figli a gestire senza drammi anche altre prove difficili della vita. Siamo comunque convinti che gli affetti familiari rimangano in ogni caso scritti nel libro della nostra storia personale e influenzano la nostra vita».

Pamela Quintieri

(www.bottegascriptamanent.it, anno IX, n. 89, gennaio 2015)

Redazione:
Francesca Buran, Ilenia Marrapodi, Pamela Quintieri, Letizia Rossi
Collaboratori di redazione:
Simona Baldassarre, Roberta Brando, Maria Laura Capobianco, Maria Assunta Carlucci, Alberto Cazzoli, Guglielmo Colombero, Anna Del Monaco, Veronica Di Gregorio Zitella, Giacomo Dini, Federica Lento, Chiara Levato, Giuseppe Licandro, Flavia Maccaronio, Irene Nicastro, Maristella Occhionero, Giusy Patera, Stefania Pipitone, Letizia Rossi, Luciana Rossi, Martino Santillo, Maria Saporito, Paolo Veltri, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Curatori di rubrica:
Denise Amato, Selene Miriam Corapi, Vilma Formigoni, Mariacristiana Guglielmelli, Aurora Logullo, Rosina Madotta, Manuela Mancuso, Ilenia Marrapodi, Elisa Pirozzi, Pamela Quintieri, Francesca Rinaldi, Fulvia Scopelliti
Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT