
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Graziana Pecora
Anno VIII, n 81, maggio 2014

vola al Salone del libro di Torino
di Maria Carla Sicilia
Oltre ad ospitare due editori, Città del sole e Dino Audino, Bottega
gestirà un importante Bookshop istituzionale. Inizia la kermesse!
Avrà luogo tra qualche giorno l’annuale appuntamento con il Salone Internazionale del Libro, dall’8 al 12 maggio 2014, nella consueta area del Lingotto Fiere, rinomato polo fieristico di Torino. Giunto alla ventisettesima edizione, l’evento si conferma come uno dei più importanti momenti di confronto nel mondo editoriale, sia per la nutrita compagine di partecipanti che per le interessanti iniziative organizzate.
C’è spazio per tutti, dai grandi gruppi editoriali a quelli meno noti; la stessa organizzazione del Salone supporta infatti i neonati editori che hanno alle spalle meno di ventiquattro mesi di attività offrendo loro vantaggiose condizioni di adesione.
Il programma si conferma ricco di interventi a cura di importanti autori ed editori, italiani e stranieri: dai laboratori per grandi e piccini ai convegni, dalle presentazioni di libri ai readings accompagnati dai dialoghi con gli autori. Ospite d’onore di quest’anno sarà la Santa Sede, alla quale verrà offerto uno spazio molto ampio in cui troveranno collocazione principalmente i libri della Libreria editrice vaticana, ma anche di altre istituzioni librarie della Santa Sede, e all’interno del quale sarà presentato un convegno di carattere internazionale sull’editoria religiosa.
Un’occasione da non perdere per l’editoria calabrese e non
In questa pluralità di esperienze confluirà anche quella di Bottega editoriale, preparata a misurarsi con colleghi e professionisti del settore, all’interno di uno stimolante ambiente internazionale. Dopo tanto lavoro – ebbene sì, la settimana del Salone del libro, come ogni evento fieristico, comporta una progettazione e un’organizzazione di non poco conto! – i Bottegai sono pronti alla trasferta che li vedrà impegnati su due fronti: da una parte la gestione del Bookshop dello stand della Regione Calabria, in cui, tra l’altro, sarà esposto, con circa trenta editori, il meglio della produzione editoriale regionale; dall’altra la gestione del proprio stand, all’interno del quale saranno ospitati gli editori Città del sole e Dino Audino.
Città del sole e Dino Audino, gli ospiti dei Bottegai
Città del sole, casa editrice reggina, si occupa di storia, inchieste giornalistiche, cinema, saggistica varia, narrativa e poesia e ha all’attivo un ricco catalogo di cui ricordiamo Ius sanguinis, di Paola Bottero, e il recentissimo Grillo in parole povere, di Toni Jop.
Dino Audino, casa editrice romana, è invece un punto di riferimento per chi vuole formarsi professionalmente nel campo dello spettacolo, ma anche per i curiosi che ne vogliono sapere di più: gli appassionati e i professionisti dell’arte cinematografica e teatrale non potranno passare dritti davanti ai loro libri, così come anche chi, nell’ambito della scrittura creativa, è interessato alle teorie e alle tecniche della sceneggiatura. Ricordiamo la traduzione edita da Dino Audino, a firma di Jusi Loreti, del grande successo internazionale di Christopher Vogler, Il Viaggio dell’Eroe, e l’importante manuale di Lajos Egri, L’arte della scrittura drammaturgica.
Il fruttuoso lavoro di Bottega, da anni nel panorama editoriale italiano
Bottega editoriale proporrà al pubblico il ricco portfolio di pubblicazioni da lei seguite, ognuna delle quali è esempio concreto del lavoro svolto negli anni come agenzia letteraria e, nel contempo, esito proficuo del talento di molti autori, soprattutto di quelli già affermati ma anche di quelli esordienti. Tra gli altri, trovano spazio titoli quali: Una vita bizzarra, di Elisabetta Villaggio, edito da Città del sole; Eugenio Scalfari. L’intellettuale dilettante, edito da Società editrice Dante Alighieri e scritto da Francesco Bucci, ma anche Il Fattore Q, scritto da Alberto Lori e pubblicato da Edizioni la rondine; Dopo Al Qaeda. La nuova generazione del terrorismo di François Heisbourg, edito da Armando editore; e Va pensiero scritto da Emilio del Rio per La Vita Felice.
Vogliamo inoltre ricordare Guglielmo Colombero con il suo libro Ombre a Betlemme, di Città del sole; alcune pubblicazioni di Rubbettino, come la rivista L’Acropoli, La costruzione della libertà, di Roberto L. Blanco Valdés, con l’Introduzione di Silvio Gambino e il recente Scienza della natura ed etica, scritto da Alberto Donati con la Prefazione di Tonino Perna e la Postfazione di Fausto Cozzetto. Ancora, Party show, di Mirco Iafisco per Sovera edizioni; L’Argentina tra democrazia e golpe, edito da Franco Angeli e scritto da Tiziana Salvino, con la Prefazione di Silvio Gambino.
Un ampio catalogo che abbraccia la saggistica, la narrativa e la poesia, e che concorrono ad arricchire anche i libri della consolidata collana Le città della Calabria – la cui ultima pubblicazione è stata La Calabria Albanese a cura di Fulvio Mazza, direttore della stessa Bottega editoriale (ci sia perdonato questo piccolo “Conflitto d'interessi”) – e della più giovane Le città della Sicilia, entrambe pubblicate da Rubbettino su iniziativa della Banca popolare del Mezzogiorno.
I Bottegai saranno lieti di illustrare al pubblico più curioso tutto questo e molto altro, come per esempio l’offerta formativa targata Bottega editoriale che ogni anno trova realizzazione nella Scuola di Redattore di casa editrice. Il corso, che giunto alla sua nona edizione si sta attualmente svolgendo a Roma, rappresenta un concreto punto d’incontro tra chi aspira a inserirsi in questo settore professionale e il reale mondo dei professionisti. In tal senso, infatti, la visita guidata al Salone internazionale del libro di Torino costituisce un’imperdibile attività didattica per tutti i corsisti, anche per vivere l’esperienza non come meri spettatori, ma dall’interno, insieme allo staff di Bottega editoriale, a stretto contatto con molteplici stimoli professionali.
Non vi resta che venire a toccare con mano ciò che vi abbiamo raccontato, vi aspettiamo al Padiglione 2, stand L76, dall’8 al 12 maggio!
Maria Carla Sicilia
(www.bottegascriptamanent.it, anno VIII, n. 81, maggio 2014)
Francesca Buran, Ilenia Marrapodi, Pamela Quintieri, Fulvia Scopelliti
Simona Baldassarre, Sabrina Barbin, Ilaria Bovio, Francesca Erica Bruzzese, Valentina Burchianti, Maria Laura Capobianco, Maria Assunta Carlucci, Alberto Cazzoli, Guglielmo Colombero, Veronica Di Gregorio Zitella, Giacomo Dini, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Riccardo Fiorenza, Maria Francesca Focarelli Barone, Federica Lento, Chiara Levato, Giuseppe Licandro, Flavia Maccaronio, Stefania Marchitelli, Irene Nicastro, Maristella Occhionero, Giusy Patera, Stefania Pipitone, Elisa Pirozzi, Luciana Rossi, Martino Santillo, Maria Saporito, Maria Chiara Sicilia, Paolo Veltri, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Denise Amato, Selene Miriam Corapi, Vilma Formigoni, Mariacristiana Guglielmelli, Aurora Logullo, Rosina Madotta, Manuela Mancuso, Ilenia Marrapodi, Elisa Pirozzi, Pamela Quintieri, Francesca Rinaldi, Fulvia Scopelliti