Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Graziana Pecora
Anno VII, n 74, ottobre 2013
Sei in: Articolo




Home Page (a cura di Francesco Rolli) . Anno VII, n 74, ottobre 2013

Zoom immagine La Bottega editoriale inaugura
la nuova Scuola per Redattori

di Adelina Guerrera
60 ore distribuite in 20 incontri per scoprire gli itinera editoriali
e imparare i segreti di un mestiere bello ma anche complesso


Chi è il Redattore di casa editrice? Cosa fa? Come opera all’interno di una redazione? Non basta essere guidati dall’entusiasmo, dalla determinazione e dalla voglia di fare.Per poter diventare un Redattore è necessario disporre di un bagaglio professionale, teorico e pratico, da acquisire metodicamente.

La “Scuola di Redattore di casa editrice” organizzata da la Bottega editoriale si propone di rispondere a tutti gli interrogativi attraverso un progetto didattico che consenta ai suoi partecipanti di affrontare il panorama editoriale con competenza e preparazione. Sì, proprio così, dal prossimo 3 ottobre, nella sua formula collaudata, partirà l’ottava edizione della Scuola.

Il corso, costituito da 60 ore e articolato in 20 incontri, previsti fino al 16 dicembre 2013, è indirizzato a chiunque coltivi la passione per il “mondo-libro” (e dintorni!) così da poter avventurarsi nella conoscenza di questo mestiere dalle plurime sfaccettature.

Una professione lontana dall’idea tradizionale di “correttore di bozze”, oggi più vicina al manager tecnologico che non all’operatore certosino.

Lo scopo da raggiungere è acquisire gli strumenti cognitivi e tecnici per poter operare con professionalità all’interno delle case editrici, ma anche da free lance.

Il Bando della Scuola è consultabile sul sito www.bottegaeditoriale.it al link www.bottegaeditoriale.it/bottega/contenuti/Scuola%20di%20Redattore%202013.htm.

 

I docenti e i partners della Scuola

I docenti del corso sono direttori di collane librarie, direttori e responsabili di redazione di testate giornalistico-culturali, docenti universitari, editori, redattori di opere librarie, riviste e saggi.

Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno la Scuola annovera tra le collaborazioni case editrici e diversi altri attori del “mondo-libro”.

Limitandoci a quelle universitarie, fra queste evidenziamo, al momento attuale, strutture specifiche dell’Università della Calabria, dell’Università di Catania e dell’Università di Messina.

La lista completa dei partners è pubblicata sul sito.

 

La struttura didattica: operatività e organizzazione

Articolata in 4 moduli didattici specifici, ciascuno dei quali è dedicato ad un ambito particolare, l’obiettivo proposto è quello di fornire gli elementi conoscitivi alla base del sistema editoriale, ma anche librario e della stampa.

Tali elementi vengono, naturalmente, contestualizzati entro il quadro del mercato editoriale, della distribuzione, della promozione editoriale e della pubblicità.

La formazione è teorica e, allo stesso tempo, pratica; i partecipanti, infatti, avranno modo di confrontare quanto appreso con la realtà lavorativa: sono, inoltre, previste lezioni-dibattito a cui prenderanno parte professionisti del settore e “visite guidate” che si svolgeranno presso importanti case editrici calabresi, romane e siciliane.

 

Logistica della Scuola: un modo per andare incontro a tutti i corsisti

Le lezioni, come da calendario, hanno una cadenza bisettimanale pomeridiana e si svolgeranno in diverse sedi dislocate nella zona di Cosenza-Rende.

Un “servizio navetta” è attivo e messo a disposizione di chi ne avrà l’esigenza per garantire il collegamento tra le sedi della Scuola, le stazioni ferroviarie, le autostazioni di Cosenza, Castiglione Cosentino e Rende università.

Al termine del percorso formativo, verrà offerta la possibilità, come già detto, di usufruire di una serie di “visite guidate” organizzate presso importanti case editrici calabresi, romane e siciliane.

 

Non solo una Scuola frontale: “formula mista” e on line

La Bottega editoriale pensa davvero a tutto! In caso di difficoltà logistiche è possibile, infatti, seguire il corso in “formula mista”. Cosa si intende con questa dicitura?

Il corsista che decide di usufruire di questa formula risulta regolarmente iscritto alla “Scuola di Redattore di casa editrice” nella sua versione ordinaria, ma ogni qual volta dovesse volerlo può seguire le lezioni on line, ricevendo il materiale didattico e inviando le esercitazioni via email. In particolare, ha comunque il diritto di partecipare, sempre ove lo desiderasse, alle Fiere (Pisa, Roma, Torino, ecc.) e/o di prender parte alle “visite guidate” che saranno effettuate presso le case editrici. Per tutta la durata della Scuola sarà seguito da un tutor a lui dedicato seguendo i ritmi della Scuola medesima.

Resta, comunque, sempre valida anche la formula del Corso on line di Redattore di casa editrice (cfr. www.bottegaeditoriale.it/bottega/contenuti/programma2.htm), offerta stabilmente da la Bottega editoriale.

Il corsista che sceglie di seguire quest’ultima variante formativa potrà attivare il Corso in qualsiasi momento e svolgerlo a distanza (è sufficiente, a tal riguardo, disporre di una casella email). Anche in questo caso avrà a disposizione e sarà seguito da un tutor dedicato, con i ritmi che egli stesso deciderà, in base al tempo che riuscirà a impegnare per lo studio e le esercitazioni pratiche.

Nel caso che parti del corso on line si svolgano in contemporanea con l’analogo corso frontale sarà possibile per il corsista on line frequentare (se vorrà) una o più lezioni frontali senza costi aggiuntivi.

Stesso dicasi per le partecipazioni alle Fiere del libro o alle “visite guidate” presso le casi editrici.

Entrambe le varianti sono equipollenti come contenuti alla Scuola in modalità ordinaria e anche i costi sono i medesimi.

Si deve sottolineare, altresì, che per entrambe è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso stesso.

 

Un corso che permette di ottenere anche crediti universitari

L’intero corso potrà essere riconosciuto in termini di crediti universitari (Cfu).

Ogni Ateneo, in base ai propri criteri, stabilirà, pertanto, in che numero assegnarli. Negli anni precedenti i Cfu sono stati riconosciuti dall’Università della Calabria (8 Cfu), dall’Università di Catania (3 Cfu), dall’Università di Messina (10 Cfu).

 

Cosa accade dopo la Scuola?

I corsisti più motivati e meritevoli avranno la possibilità di accedere agli stage, da svolgere all’interno della struttura de la Bottega editoriale e/o all’esterno presso i partners della Scuola.

Ai corsisti verrà offerta l’immediata possibilità di lavorare nelle redazioni delle collane Le città della Calabria e Le città della Sicilia (dirette entrambe da Fulvio Mazza – direttore de la Bottega editoriale – e pubblicate da Rubbettino editore).

Verrà inoltre offerta la possibilità di collaborare con la Bottega editoriale per le riviste on line (Bottegascriptamanent e Direfarescrivere) e di lavorare nel comparto dell’Agenzia letteraria.

Un’occasione unica per imparare a conoscere dall’interno un settore che affascina e offre tante soddisfazioni a tutti coloro che con impegno e costanza credono ogni giorno in questo mestiere!

 

Per qualunque informazione, scrivere a info@bottegaeditoriale.it.

 

Adelina Guerrera

 

(www.bottegascriptamanent.it, anno VII, n. 74, ottobre 2013)

Redazione:
Francesca Buran, Pamela Quintieri, Francesco Rolli, Fulvia Scopelliti
Collaboratori di redazione:
Denise Amato, Simona Baldassarre, Sabrina Barbin, Ilaria Bovio, Francesca Erica Bruzzese, Valentina Burchianti, Maria Laura Capobianco, Maria Assunta Carlucci, Alberto Cazzoli, Cinzia Ceriani, Ilaria Colacione, Guglielmo Colombero, Selene Miriam Corapi, Veronica Di Gregorio Zitella, Giacomo Dini, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Francesca Ielpo, Federica Lento, Giuseppe Licandro, Aurora Logullo, Stefania Marchitelli, Pinangelo Marino, Paola Mazza, Sonia Miceli, Irene Nicastro, Lara Parisella, Giusy Patera, Elisa Pirozzi, Luciana Rossi, Maria Saporito, Francesco Staderini, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Curatori di rubrica:
Denise Amato, Mariacristiana Guglielmelli, Francesca Ielpo, Aurora Logullo, Rosina Madotta, Manuela Mancuso, Ilenia Marrapodi, Elisa Pirozzi, Emanuela Pugliese, Pamela Quintieri, Francesca Rinaldi, Francesco Rolli, Fulvia Scopelliti
Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT