
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Graziana Pecora
Anno VII, n 73, settembre 2013

nella Turchia democratica
di Francesca Ielpo
Da Biancaevolta, un reportage indaga il rapporto
tra libertà d’informazione e dinamiche politiche
Il giornalismo è il potere di chi non ne ha, ovvero dei cittadini di quei paesi in cui non si rispettano diritti e doveri. Esso però diventa pericoloso e manca della sua funzione principale quando si asservisce, imputridendosi, al potere politico. Si trasforma in uno strumento inutile, vuoto: non informa, innescando e favorendo un processo di stupidità e inconsapevolezza all’interno del sistema informativo. Se si dice la verità, e questa è scomoda, si rischia la vita e si perde la libertà: non è distopia, è realtà.
Ordinario, per esempio, è per
Storia, numeri e interviste
Il libro di cui parliamo è un vero e proprio reportage: di quelli che a prenderli tra le mani ti si solleva il cuore, forse perché semplicemente suggerisce ai nostri occhi verità invisibili.
Suddividendolo principalmente in due parti, Sansür: Censura e Le interviste di Sansür, più un Epilogo, un Approfondimento e un’Appendice, Marco Cesario riporta in prima persona la propria esperienza a Istanbul, luogo della sua inchiesta su una Turchia che vive di repressione e di un’informazione flagellata da minacce e arresti.
«
Oltre la scrittura di Marco Cesario, altri elementi parlano in quest’opera: foto in bianco e nero che ritraggono donne occupate in mansioni domestiche di fronte a case ridotte quasi a macerie, profili nascosti da una luce che non li comprende, occhi combattivi e musi duri.
L’autore intervista vari giornalisti al fine di scoprire le trame di un sistema d’informazione incomprensibile e, in particolare, delle vicissitudini di Ahmet Şik, autore de L’esercito dell’Imam (di cui è possibile trovare alcune pagine nell’Appendice di Sansür), censurato per aver rivelato retroscena scomodi del processo “Ergenekon”. Ben spiegato tra gli Approfondimenti, esso è un movimento terroristico di stampo kemalista e ipernazionalista: «[…] si parla di omicidi contro le minoranze non musulmane, e per la prima volta, si paventa una partecipazione della rete terrorista Ergenekon all’omicidio turco-armeno Hrant Dink, a quello dei tre missionari cristiani a Malatya nel 2007 e all’uccisione del padre Andrea Santoro a Trebisonda nel 2006».
Marco Cesario ha ricostruito fatti indispensabili a comprendere un mondo mediatico intriso di cruente falsità e sofferenze. Si riportano con precisione numeri: nel 2010 vengono arrestati, secondo l’Osservatorio dei media, 43 giornalisti, 665 persone tra scrittori, editori, politici; nel 2012 sono 104 i giornalisti finiti in manette. Si riportano con precisione parole e stati d’animo degli intervistati, giornalisti messi a tacere perché in dissenso con il potere o accusati di servire organizzazioni terroristiche ed eversive vicine ai curdi: «approvata nell’aprile del 1991, la legge 3713 sull’Antiterrorismo era stata concepita per sferrare un duro colpo alla ribellione curda nel sud-est della Turchia con punizioni esemplari. L’idea era quella di stroncare sul nascere ogni forma di minaccia terrorista ma la vaghezza delle definizioni giuridiche […] l’aveva trasformata nel Malleus Maleficarum che i neoinquisitori inviati dal governo usavano contro i giornalisti».
Tra i racconti delle interviste si ricorda l’incontro con Zeynep Kuray, corrispondente del giornale curdo Birgün: «d’un tratto notai che non sentivo più il vocio degli avventori e la musica di sottofondo ma solo il suo accento francese tagliato, spigoloso, memore di un passato difficile vissuto nelle cités alle porte di Parigi e di chi aveva attraversato indenne le rivolte nelle banlieues per poi ritrovarsi catapultata nella sporca guerra turco-curda». Durante la scrittura del reportage di Marco Cesario, Zeynep Kuray si ritrova presto dietro le sbarre. In Kurdistan i massacri continuano e a Istanbul nessuno ne sa niente.
In che modo
Giornalismo letterario
Marco Cesario è un bravo giornalista e un abile scrittore. Due sono i fili narrativi che si riescono a scorgere nel suo reportage, puramente tratto da accadimenti reali, condito però da descrizioni sfumate di emozioni: i cambiamenti di luogo e il sonno (o meglio la veglia).
Si descrive Istanbul con le sue vie colme di gente. Gente che qui si sente, si vede: non si tratta dell’anonimato di New York. Poi saltuariamente si torna a Parigi, tratteggiata spesso con gli occhi di chi si porta dietro l’inquietudine: così appare gotica e piovosa, lontana dalla città stereotipata che rende tutto morbido e leggiadro.
Il nostro giornalista italiano è, infatti, circondato dalla paura, dalla minaccia, dalla prigionia, dalla morte. Vivendo in uno stato d’allerta, il sonno fatica a venire e spesso fa posto alla veglia o agli incubi. A fine libro, quando la sua inchiesta è terminata, i sogni si liberano e con essi si fanno avanti nella mente «cortili pieni di sole con le impronte dei piedi di un bambino impresse nel cemento fresco».
Il passaggio emotività-realtà è breve e di qualità: non si cade in patetismi o banali personalizzazioni. Un libro di denuncia, questo, ben scritto, ben fatto.
Francesca Ielpo
(www.bottegascriptamanent.it, anno VII, n. 73, settembre 2013)
Francesca Buran, Pamela Quintieri, Francesco Rolli, Fulvia Scopelliti
Denise Amato, Simona Baldassarre, Sabrina Barbin, Ilaria Bovio, Francesca Erica Bruzzese, Valentina Burchianti, Maria Laura Capobianco, Maria Assunta Carlucci, Alberto Cazzoli, Cinzia Ceriani, Ilaria Colacione, Guglielmo Colombero, Selene Miriam Corapi, Veronica Di Gregorio Zitella, Giacomo Dini, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Francesca Ielpo, Federica Lento, Giuseppe Licandro, Aurora Logullo, Stefania Marchitelli, Pinangelo Marino, Paola Mazza, Sonia Miceli, Irene Nicastro, Lara Parisella, Giusy Patera, Elisa Pirozzi, Luciana Rossi, Maria Saporito, Francesco Staderini, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Denise Amato, Mariacristiana Guglielmelli, Francesca Ielpo, Aurora Logullo, Rosina Madotta, Manuela Mancuso, Ilenia Marrapodi, Emanuela Pugliese, Pamela Quintieri, Francesca Rinaldi, Francesco Rolli, Fulvia Scopelliti, Alba Terranova