Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Mario Saccomanno
A. XIX, n. 211, mag. 2025
Sei in: Articolo




Dibattiti ed eventi (a cura di Emanuela Pugliese)

Un master universitario
per diventare redattori
nelle case editrici.
All’Unical da ottobre

di Francesca Ielpo
Parte il corso professionalizzante per gli appassionati di libri e media,
prevede 1.500 ore di attività formativa che si concluderà nel maggio 2013


Il settore editoriale fin dagli esordi ha visto la compresenza di letterati, scrittori e autori da una parte e di professionisti del mestiere dall’altra. Specializzarsi, oggi più che mai, diventa una necessità: conoscenza, curiosità e passione costituiscono i presupposti; ma per venire alla ribalta in un mestiere così certosino, necessitano esperienze volte a professionalizzare ciò che all’inizio è solo un “bel sapere”. È per questa ragione che l’Università della Calabria, da efficiente istituzione qual è, ha compreso necessità e bisogni dei suoi studenti e istituisce da settembre, per l’anno accademico 2012/13, il master di primo livello intitolato “Editoria libraria e redattore editoriale”. La facoltà che lo presenta e promuove è quella di Lettere e Filosofia.

 

Obiettivi e professioni

Quali sono gli obiettivi stabiliti dal master? Tra i principali: valorizzare le specifiche competenze e capacità dei corsisti attraverso la presenza di numerose figure professionali provenienti da case editrici o da altre strutture di comunicazione editoriale e attraverso tirocini formativi; fornire le competenze tecniche per gestire, tradurre, scrivere, correggere e impaginare testi senza trascurare la loro commercializzazione, controllando la qualità del prodotto e i tempi di produzione. Come da bando: «Il master si propone, dunque, di offrire gli elementi fondativi delle varie professionalità afferenti all’ideazione, alla realizzazione, alla diffusione e alla commercializzazione del libro».

Per quale ruolo economico-culturale vengono formati i partecipanti? La gamma settoriale è vasta: redattore editoriale, impaginatore, esperto di comunicazione dei media, nuovi e tradizionali, esperti in marketing culturale e librario. Ognuna di queste professioni prevede competenze specifiche, non trascurabili e necessarie per poter lavorare in agenzie letterarie, biblioteche, case editrici, giornali, nelle redazioni dei siti web d’informazione culturale, uffici stampa e aziende di organizzazione di eventi culturali.

Il presupposto delle professioni legate al mondo dell’editoria è che lo scrivere e l’ideare siano attività “grezze” che necessitano di una buona successiva limatura, al fine di trasformarsi in prodotti culturali di alto livello. Di tutto questo sono consapevoli i “falegnami” della comunicazione: c’è chi sceglie quale albero tagliare, quale legno utilizzare (gli scrittori, gli artisti) e c’è chi perfeziona tali materie prime (gli editor, i giornalisti) per un loro migliore utilizzo e, soprattutto, una migliore fruizione finale. In questo caso, un libro, un comunicato stampa, una manifestazione culturale: tutti elementi che hanno origine nella pura creatività ma che prima di arrivare al destinatario finale passano attraverso il vaglio di professionisti con specifiche competenze. In tal senso il master offerto dall’Università della Calabria è un investimento sul proprio futuro.

Modalità di svolgimento e possibili destinatari

Quali sono le modalità di svolgimento e insegnamento? Verrà utilizzata la blended e-learning, ovvero la didattica sia a distanza che in presenza. Da ottobre 2012, dopo che un’apposita commissione avrà valutato le domande d’ammissione, a maggio 2013, si prevedono 1.500 ore di attività formativa, tra seminari, laboratori, stages, project work e tesi finale, offerta da docenti universitari e da professionisti nel settore dell’editoria. Per citarne alcuni, ricordiamo, oltre a Pio Colonnello, direttore del master (nonché presidente del Corso di laurea in Filosofia e Storia), anche il docente di Unical Felice Cimatti (noto anche per la sua attività di giornalista culturale), Walter Pellegrini, editore dell’omonima casa editrice, e Fulvio Mazza, direttore dell’agenzia letteraria “la Bottega editoriale”.

Le discipline oggetto di studio per i corsisti saranno variegate: Lavoro editoriale, Promozione e Distribuzione libraria, Marketing e Mercato editoriale, Evoluzione dell’editoria digitale, Diritto d’autore e Legislazione editoriale, Etica della comunicazione, Videoimpaginazione, Comunicazione editoriale con particolare attenzione ai programmi radiofonici e ai new media. Un’offerta formativa, questa, nuova e completa.

A chi è rivolta la possibile candidatura? Ad un massimo di ottanta possessori di laurea triennale, magistrale o specialistica nonché ai laureati del vecchio ordinamento, in discipline sia umanistiche che tecnico-scientifico. Il master consente l’acquisizione di 60 Crediti formativi universitari.

La domanda di ammissione può essere compilata attraverso il sito web: http://www.segreterie.unical.it, entro il 28 settembre.

La quota d’iscrizione di 670,00 € può essere versata in un’unica soluzione o in due rate.

Per maggiori informazioni si rimanda al bando, presente sul sito dell’Università della Calabria, e scaricabile al seguente link: http://www.unical.it/portale/portalmedia/bandi/2012-07/Editoria%20libraria%20e%20redattore%20editoriale.pdf.

Nell’augurare buon lavoro a docenti e studenti, confidiamo in iniziative come queste per un innalzamento qualitativo dell’editoria italiana.

Francesca Ielpo

(www.bottegascriptamanent.it, anno VI, n. 60, agosto 2012)

Collaboratori di redazione:
Ilenia Marrapodi
Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT