Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Mario Saccomanno
A. XIX, n. 211, mag. 2025
Sei in: Articolo




Dibattiti ed eventi (a cura di Emanuela Pugliese)

La cultura amica:
d’estate i libri a Lorica
sono piacere e impegno
per dibattere e riflettere

di Francesca Ielpo
Dal 10 al 12 agosto un evento culturale con la presentazione di libri.
Al termine si brinda alla storia, alle speranze e alle bellezze naturali


L’estate è il mare. E il mare è un buon libro da leggere a cuor leggero e con condizioni mentali fuori dalle fatiche quotidiane, che prevedono solitamente un accumulo di concentrazione, nel prendere tra le mani un buon libro, perfettamente equilibrato ad un preciso costo del tempo. Solo se accarezzati dal sale del mare e dalla luce del sole, la vista di densi “oggetti” cartacei provoca la candida armonizzazione del nostro sé con il trascorrere del tempo, finalmente quieto, finalmente cauto. Senza troppe implicazioni e impegni, donarsi alla cultura assume sapori nuovi. Cosicché convegni e presentazioni di nuove opere esortano a rinnovare le idee. Se poi è la Calabria, a farne da sfondo, o meglio il piccolo villaggio di Lorica (in provincia di Cosenza), dove i paesaggi incontaminati e selvaggi, vicino al Lago Arvo, non fanno altro che contribuire all’immagine di libertà e leggerezza proprie della letteratura, tutto assume le sembianze di un evento perfetto. E tale è “Lorica Libro amica”, che si terrà dal 10 al 12 agosto, alle ore 18:00, presso il Polifunzionale, ubicato nella località Cavaliere.

Tre opere, tre appuntamenti

L’evento consiste in tre diverse presentazioni di libri: tutte allo stesso orario, tutte nello stesso luogo (entrambi sopracitati).

Esaminiamoli nello specifico, cominciando dal primo appuntamento.

Venerdì dieci agosto: presentazione di Soli e insieme viaggio nel mondo della scuola (Città del sole Edizioni), di Fabio Cuzzola. Intervengono: Francesco Butera e Pino Sassano, rispettivamente docenti di Lettere ed Economia aziendale. L’autore è docente di Italiano e Latino presso le scuole superiori, giornalista, e collaboratore delle trasmissioni televisive Blu notte e La storia siamo noi.

Per ciò che concerne il libro, il titolo ne anticipa un chiaro quadro: un viaggio nelle scuole calabresi (con annesse differenze e somiglianze con gli istituti d’istruzione del Nord), in cui è facile sentirsi soli, in un percorso che per antonomasia prevede uno spirito comunitario e “collettivizzante”. Come si legge nel flyer ufficiale dell’evento, destando un nostalgico sorriso per ciò che rappresenta l’umana e sacra istituzione scolastica: «La presentazione è dedicata alla memoria della maestra, non solo di scuola, ma anche di vita, Elisa Lachetta».

Sabato undici agosto: presentazione di Giù al Sud, perché i terroni salveranno l’Italia (Piemme Edizioni), di Pino Aprile. Intervengono: Mario Grillo, responsabile dell’Associazione "Fattore Creativo"; Fulvia Serra, responsabile del Parco Silavventura e il nostro Fulvio Mazza, direttore di questa rivista insieme a direfarescrivere, e dell’agenzia letteraria “la Bottega editoriale”.

Pino Aprile è, invece, uno scrittore e giornalista pugliese (prima vicedirettore di Oggi e poi direttore di Gente). Vanta la nomina di saggista più venduto nel 2010, e le collaborazioni televisive per l’inchiesta a puntate di Viaggio nel Sud, e il settimanale d’approfondimento del Tg1, Tv7.

Il suo ultimo lavoro racconta un Meridione ancora speranzoso, «mica è mafia, mica è monnezza», abitato da chi sente ancora la voglia di restare e non fuggire. Questione di radici, voglia di ricostruire un’Italia rotta e corrotta.

Domenica dodici agosto: presentazione di 101 cose da fare in Calabria almeno una volta nella vita (Newton Compton Edizioni), di Annalisa Marchianò. Intervengono: Adele Filice, direttore responsabile della rivista Klichè; Pietro Lecce, assessore provinciale al Turismo; Nuccio Martire, sindaco di Pedace. L’autrice è co-fondatrice dell’agenzia "Otago Cultural Services" ed editor della casa editrice bolognese Pendragon. Le origini calabresi e l’amore per la sua terra natìa danno vita al libro presentato, da considerarsi un’ottima strategia per incentivare, in modo alternativo, il turismo calabrese, e per scoprire una regione che ha bisogno di essere valorizzata a 360°. Si legge nel dépliant: «È un’esperienza indispensabile per chi vuole conoscere la parte più nascosta e autentica della Calabria».

L’amica cultura

Mediatore delle tre presentazioni sarà Andrea Vulpitta, nostro collaboratore. Egli, inevitabilmente, si troverà ad affrontare la tematica comune ai tre testi: il Meridione e i suoi problemi, le speranze e i tentativi per venirne a capo. Naturalmente, volendo svelare in maniera celata lo straordinario valore territoriale e culturale della Calabria e, in generale, del Sud.

Ad ogni speranza, credendo in maggiore coraggio, sapienza e consapevolezza, corrisponde un brindisi che, non a caso, spetterà al pubblico al termine di ciascun dibattito.

Infine, all’interno del Polifunzionale sarà allestita una mostra fotografica: in modo tale che la cultura possa essere percepita coinvolgendo più sensi. Come quando la sola vista di un amico stravolge sensi, percezioni e stati d’animo.

 

Francesca Ielpo

 

(www.bottegascriptamanent.it, anno VI, n. 60, agosto 2012)

Collaboratori di redazione:
Ilenia Marrapodi
Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT