
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Mario Saccomanno
A. XIX, n. 211, mag. 2025
Quando il web sa essere
indipendente e apolitico:
un sito indaga l’attualità
e lascia liberi i pensieri
di Antonietta Zaccaro
Arte, filosofia, storia, geopolitica, editoria, spettacolo: questi e altri
i temi trattati nel portale Terzapagina.info dove non esistono regole
Aggirandosi nei meandri del web, alle volte ci si può imbattere in gemme rare, capitate lì per caso o volutamente abbandonate da abili mercanti di storie, che arricchiscono il cyberspazio con il loro contributo di parole. Un esempio è il sito http://terzapagina.blog.tiscali.it/, blog che dà a tutti i frequentatori del web la possibilità di pubblicizzare i propri eventi e di mettere in rete le proprie opinioni, su ogni genere di argomento. Come lascia intendere il sottotitolo della home page: «Terzapagina.info, aperiodico di approfondimento editoriale», il sito si presenta come un mondo non regolato da norme politiche o convenzionali, in cui ogni cosa si regge sul non stabilito sul politically incorrect, dove tutto è libero, come le idee, e come il web stesso dovrebbe essere.
La struttura del sito
Ogni autore, ogni editore, ogni associazione culturale trova spazio tra le pagine del blog, che divide gli argomenti trattati in sei diverse sezioni: Argomenti vari, all’interno della quale vi sono articoli di varia natura, dalla rivista di nicchia alla pubblicazione di genere manualistico; Arte, che a sua volta viene divisa in fotografia e letteratura: nella sezione dedicata agli amanti della pellicola fotografica troviamo recensioni di libri a tema e le fotografie pubblicate dai visitatori del portale. Molto vasta è la sezione dedicata alla letteratura, divisa in sottosezioni, quali: Concorsi, destinata alla pubblicizzazione degli agoni letterari italiani e non; Conferenza, dove si trovano gli inviti ai meeting di nicchia presenti sul territorio nazionale; Editoria, che contiene informazioni editoriali per aspiranti scrittori ma non solo; Fantascienza, sezione culto per gli amanti del genere letterario e ottima piazza di scambio per collezionisti di articoli fantascientifici; Giallo, per chi ama le storie che tengono con il fiato sospeso; Libri, che, in maniera più generale, ospita pubblicazioni di diverso genere dando loro il medesimo risalto.
Accanto alla sezione “letteraria”, vi è quella addetta agli articoli di argomento economico.
Molto articolata è la parte riservata alla società, divisa in vari sottogruppi: Argomenti vari, che ospita recensioni di libri di argomento socio-culturale; Filosofia, dedicata agli amanti del sophos; Geopolitica, che si addentra nei meandri dei cambiamenti politici e territoriali del mondo; Primo piano, che si occupa degli argomenti di grande risalto socio-politico dei nostri giorni; Storia, indispensabile per meglio comprendere gli avvenimenti passati, non solo italiani, ma anche internazionali.
Un’altra sezione è dedicata allo spettacolo, con una sottosezione per la danza, che offre recensioni di manifestazioni artistiche e informazioni riguardanti casting per aspiranti ballerini.
Ultima, in ordine di apparizione ma non certo per importanza, è la parte dedicata al viaggio, che rappresenta un modo per far conoscere al popolo del web festival e mostre (i due sottogruppi presenti nella sezione), che trovano poco spazio nei media convenzionali.
Nella Home page si inseriscono gli articoli di punta di ogni sezione.
Manca, all’interno del sito, però, la voce “Chi siamo”, necessaria per far conoscere gli amministratori del blog e le finalità che questo intende perseguire, grave mancanza che dovrebbe essere al più presto colmata.
Antonietta Zaccaro
(www.bottegascriptamanent.it, anno V, n. 52, dicembre 2011)
Ilenia Marrapodi