
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Graziana Pecora
Anno VII, n 73, settembre 2013

in Calabria, in Italia, in Europa di Stefano Vecchione
Un saggio di Giuseppe Marcianò sulla Seconda guerra mondiale:
il violento attacco degli “alleati” a Reggio Calabria. Da Laruffa
Il 3 settembre 1943, con l’Operazione Baytown, sbarcano le Forze armate delle Nazioni Unite nelle Calabrie, sono i giorni delle decisioni, dell’aut aut per la ricerca continua
nella Turchia democratica di Francesca Ielpo Da Biancaevolta, un reportage indaga il rapporto
tra libertà d’informazione e dinamiche politiche
Il giornalismo è il potere di chi non ne ha, ovvero dei cittadini di quei paesi in cui non si rispettano diritti e doveri. Esso però diventa pericoloso e manca della sua funzione principale quando si asservisce, imputridendosi, al potere politico. Si trasforma in uno strumento inutile, vuoto: non informa, innescando e favorendo un processo continua
della cultura di Angela Patrono Un valido progetto
preserva e valorizza
i beni immateriali
La convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, firmata a Parigi nel 2003, ha segnato un importante traguardo per la valorizzazione dei beni etnodemologici. Questi ultimi rappresentano tutte le manifestazioni immateriali della cultura di una comunità territoriale, dalle sagre popolari ai riti religiosi e civili, fino alle tradizioni folkloristiche, spesso tramandate oralmente. Un sapere antico e prezioso, che corre sempre più il rischio di essere dimenticato dalle nuove generazioni. Costumi, balli, canti, detti popolari sono ormai materiale continua
nell’immaginario
dei sudcoreani di Guglielmo Colombero Da O barra O un viaggio nell’ultimo
baluardo del socialismo reale in Asia
«

di una regione,
“terra dolente” di Andrea Vulpitta Raccolti da Città del sole,
gli articoli di Filippo Veltri
redatti nell’ultimo anno
Il vulcanico Franco Arcidiaco, da editore attento ai movimenti culturali della propria regione, appresa la notizia che il responsabile dell’Ansa Calabria, Filippo Veltri, lasciava il suo incarico, gli ha chiesto di poter divulgare, in una raccolta, i suoi articoli pubblicati nell’ultimo anno su il Quotidiano della Calabria e su il Lametino. continua

e ricerca
di un’identità di Federica Lento Da La lepre, un romanzo
sui sentimenti contrastanti
di chi parte e poi ritorna
Quello del ritorno al paese natale è il tema che apre il romanzo di Giovanna Grignaffini, esordio letterario accompagnato da un dignitoso debutto al Premio “Strega”. Nel ritornare a casa, la protagonista ritrova il suo passato fatto di volti, parole e profumi familiari, quelli di una generazione delusa di sognatori dai forti ideali, continua
(a cura di Fulvia Scopelliti)

dell’Italia giolittiana:
la guerra italo-turca
illustrata ad hoc di Daniela Vena Biblink editori presenta le censure
e i metodi di istruzione delle donne
nel primo decennio del Novecento
Poco più di cent’anni fa fu combattuta la guerra italo-turca, al termine della quale il nostro paese ottenne una parte considerevole della sponda africana che si affaccia sul Mediterraneo. Le riviste di inizio Novecento, su questo argomento, continua
(a cura di Aurora Logullo)

un nuovo sguardo
a misteri e misfatti
del famoso mago di Veronica Di Gregorio Zitella Da Rubbettino, un saggio sulla figura
che ispirò Il flauto magico di Mozart
Giuseppe Quatriglio, giornalista e autore di opere di narrativa e saggistica, si è dedicato per moltissimo tempo allo studio di un controverso personaggio che ha oltrepassato i confini spazio-temporali con i suoi presunti misfatti, fughe e guarigioni: il conte Alessandro Cagliostro, il cui reale nome era Giuseppe Balsamo, continua
(a cura di Manuela Mancuso)
Italia arbёreshё: Lungro.
Un’articolata ricerca storica
sul sistema planimetrico,
urbanistico e insediativo di Adelina Guerrera Una piccola città ricca di cultura,
memoria e tradizione. Da Il Coscile
Riguardo alla cultura e agli insediamenti arbёreshё in Calabria e nel resto dell’Italia, tanti sono stati gli autori che attraverso le ricostruzioni di fonti e documenti storici hanno dato vita nel corso degli anni ad un’attenta lettura, e in alcuni casi rilettura, di questa civiltà, sottolineando da una parte, grazie ad un’accurata analisi antropologica, un’attenzione particolare a riti e tradizioni tramandate di secolo in secolo, dall’altra evidenziando aspetti prettamente storici, economici e, spesso, anche di evoluzione urbanistica dei territori presi in questione.
Preminente importanza ricoprono i comuni arbёreshё in Calabria, luoghi in cui miti e leggende, folklore e rituali vengono ricordati e commemorati per tenere sempre viva la memoria storica di un popolo che ha consolidato in essa le proprie radici, trasmettendo valori unici e memorabili.
A riguardo, di straordinaria rilevanza storica, è il testo di Vincenzo Maria Mattanò, Il centro antico di Lungro. continua
(a cura di Denise Amato)
Fede e Psicosintesi
nel percorso mistico
di Angela da Foligno di Angela Patrono Da Galassia Arte, un’interessante tesi
sull’esempio di vita della beata umbra
Umbria, XIII secolo. L’intera regione è scossa da un’ondata di rinnovamento spirituale, un terremoto di proporzioni bibliche – è il caso di dirlo – che ha il suo epicentro ad Assisi, la città di San Francesco. Nel Medioevo, nessuno come il Poverello di Assisi riesce a ridare slancio alla fede cristiana continua
(a cura di Francesca Rinaldi)
L’enigma di Marilyn Monroe.
La complicata storia di una diva
sospesa tra fragilità e potere di Valeria Vaccaro Un viaggio nella vita della star
che sapeva troppo. Da Bonanno
Un’icona del cinema, una sex symbol, una donna provocante e allo stesso tempo una ragazzina ingenua: questa era Marilyn Monroe. Nata Norma Jeane Morteson nel
Francesca Buran, Pamela Quintieri, Francesco Rolli, Fulvia Scopelliti
Denise Amato, Simona Baldassarre, Sabrina Barbin, Ilaria Bovio, Francesca Erica Bruzzese, Valentina Burchianti, Maria Laura Capobianco, Maria Assunta Carlucci, Alberto Cazzoli, Cinzia Ceriani, Ilaria Colacione, Guglielmo Colombero, Selene Miriam Corapi, Veronica Di Gregorio Zitella, Giacomo Dini, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Francesca Ielpo, Federica Lento, Giuseppe Licandro, Aurora Logullo, Stefania Marchitelli, Pinangelo Marino, Paola Mazza, Sonia Miceli, Irene Nicastro, Lara Parisella, Giusy Patera, Elisa Pirozzi, Luciana Rossi, Maria Saporito, Francesco Staderini, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Denise Amato, Mariacristiana Guglielmelli, Francesca Ielpo, Aurora Logullo, Rosina Madotta, Manuela Mancuso, Ilenia Marrapodi, Emanuela Pugliese, Pamela Quintieri, Francesca Rinaldi, Francesco Rolli, Fulvia Scopelliti, Alba Terranova