Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Graziana Pecora
Anno VII, N. 66, febbraio 2013
Home page (a cura di Francesca Folino)
Vai all'articolo: Una guida per la sempre giovaneBerlino tra cultura e innovazione Una guida per la sempre giovane
Berlino tra cultura e innovazione
di Dayana Borzomì
Da Sovera, l’intenso viaggio alla scoperta della capitale tedesca
per vivere la storia e il fermento di ieri e di oggi della magica città


Berlino è una guida di viaggio in cui si possono apprezzare approfondimenti storici, geografici e politici, stralci di leggende che avvolgono la metropoli in un’aura continua

È stato proprio detto tutto
sulla Strage di Bologna?
di Francesca Ielpo
Con dati e ipotesi, un’inchiesta edita da Aliberti
tenta di far luce sul fatale atto terroristico del 1980


Il 2 agosto 1980 una bomba esplode nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna. In pochi secondi l’inclassificabile potenza dell’ordigno annienta spazio, tempo e vite. Certezze e tragitti vengono istantaneamente corrosi. Si dipana un velo nero che non lascia vie di fuga: il caso che porta alla morte. La morte decisa non continua

Nuove sfide
giornalistiche
di Federica Lento
Da Dissensi un libro
sui reporter, prefato
da Pietro Ingrao


In un’epoca in cui lo sviluppo dei mezzi di comunicazione avviene in maniera frenetica e inarrestabile, inevitabilmente ci si deve fermare quantomeno a domandarsi come i media stiano reagendo al cambiamento e che futuro li aspetti. L’idea misteriosa e avventurosa del giornalista che indaga, cerca la verità, quella della celebre foto di Indro Montanelli con la macchina da scrivere poggiata sulle ginocchia pronto a testimoniare la Rivoluzione ungherese del 1956, sta lasciando il posto al concetto di un giornalismo “comodo”, in cui i continua

L’eco delle raffiche
in un cupo giorno
in via Fani a Roma
di Rossella Michienzi
Da Ferrari, densa cronaca romanzata
in cui rivive la tragedia del caso Moro


I libri hanno un potere grandissimo, ossia quello di impedire l’oblio, di mantenere viva la memoria di episodi passati. I testi a sfondo storico, caratterizzati dall’inevitabile necessità di dare voce agli eventi in maniera obiettiva, costituiscono un bene prezioso, in quanto offrono la possibilità di venire a conoscenza della storia continua

Vai all'articolo: La rivoluzione:un “classico”risorgimentale La rivoluzione:
un “classico”
risorgimentale
di Emanuela Pugliese
Da Galzerano, la riedizione
dell’opera di Carlo Pisacane
curata da Aldo Romano


Figura significativa e personalità poliedrica, Carlo Pisacane occupa un posto di rilievo nel panorama del Risorgimento italiano, all’interno di un lento e faticoso programma di elaborazione di una rivoluzione di stampo popolare e nazionale e tuttavia orientato verso una svolta di tipo socialista. In lui si riflettono le varie aspirazioni e gli ideali del popolo italiano della metà continua

Vai all'articolo: Undici autorinel nomedella poesia Undici autori
nel nome
della poesia
di Stefania Falbo
Da Città del sole, un viaggio
tra vite che si raccontano
ed emozioni liberate in versi


Carpire un istante, definirne i contorni attraverso parole, evocare immagini e sensazioni: poesia. Poesia come espressione dell’anima, introspezione ed intimità.

Questa raccolta prende forma, nei significati radicati nell’uomo dall’animo poetico, in un urlo di sentimenti e speranze scandite dal perseverare di un tempo sempre continua

Storia
(a cura di Fulvia Scopelliti)

Vai all'articolo: Storicamente apertoil processo unitarioche conquistò il Sudinvece di integrarlo Storicamente aperto
il processo unitario
che conquistò il Sud
invece di integrarlo
di Maria Rosaria Stefanelli
Grazie a Rubbettino diventa un libro
lo spettacolo teatrale di Egidia Bruno
che narra la questione meridionale


Sapevate che a San Leucio, vicino a Caserta, già nel Settecento c’era un villaggio tessile all’avanguardia basato sull’uguaglianza e sul merito in cui gli operai potevano vivere – tutti – continua

Problemi e riflessioni
(a cura di Angela Galloro)

Vai all'articolo: Gli ultimi cento annidi attività dell’Animi:i progressi del Sudverso un’Italia unita Gli ultimi cento anni
di attività dell’Animi:
i progressi del Sud
verso un’Italia unita
di Federica Lento
Da Rubbettino, la storia e i successi
dell’associazione narrati dal direttore


L’Animi, Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia, è un ente che svolge attività culturale e di ricerca sulla storia del Mezzogiorno e su quella del pensiero meridionalistico; gestisce la Biblioteca di studi meridionali “G. Fortunato” che, costituita nel 1923, è oggi, con i suoi 40.000 volumi, la più specializzata continua

Politica ed Economia
(a cura di Alba Terranova)

Come affrontare la crisi?
Un punto di vista moderno
per un’economia nuova
e davvero a misura d’uomo
di Giuseppe Peluso
Da Bruno Mondadori, un manualetto
elaborato da un brillante economista


È un piccolo vademecum di analisi, un combo che racchiude in sé la voglia e la critica di un ricercatore attento che, meglio di tanti altri “analisti del momento”, scrive e giudica uno spaccato di attualità da cui c’è molto da imparare, soprattutto tra le righe. Abituati ai grandi e maestosi manuali analitici di Economia, le dimensioni di questo piccolo concentrato di osservazioni potrebbero illudere il lettore (specialmente quello che di Economia conosce), ma ovviamente, come per quasi ogni cosa, le dimensioni non contano affatto anche in questo caso: le osservazioni dell’autore centreranno il bersaglio e i risultati della sua ricerca non saranno certamente da meno rispetto ai più maestosi ed aulici testi del settore.

È così che potrebbe apparire dunque al lettore curioso medio il testo da poco pubblicato dal ricercatore italiano Emanuele Campiglio, uno scritto che racchiude in sé i risultati di molti anni di studio e analisi nel settore finanziario e sociale: continua

Filosofia e religioni
(a cura di Rossella Michienzi)

Tra tecnè e nous,
la visione esoterica
secondo Bent Parodi
di Irene Nicastro
Il pensiero di un giornalista anomalo
in una intrigante biografia. Da Tipheret


Un racconto biobibliografico sul reporter e scrittore Bent Parodi, una mente brillante, nota soprattutto per il suo interesse per le verità occulte, offre un contributo alla conoscenza delle idee del letterato scomparso nel 2009, che fu anche filosofo, studioso delle religioni e continua

Letteratura contemporanea
(a cura di Francesco Mattia Arcuri)

Tra storia e creazione letteraria:
alla ricerca di luoghi e di volti
in un passato vicino e familiare
di Angela Patrono
Da Città del sole, la fotografia storica
di una regione spesso sottomessa


Un Mezzogiorno di contrasti ed emozioni forti, raccontata in un affresco corale in perfetto equilibrio tra realtà documentata e invenzione letteraria, tra crudeltà e pietas, tra registro basso e sublime. Un gioco di incastri, fatto di epistolari continua

Redazione:
Francesca Folino, Giuseppina Pascuzzo, Pamela Quintieri, Alessandro Randone
Collaboratori di redazione:
Simona Baldassarre, Maria Balsamo, Micol Bertolazzi, Ilaria Bovio, Francesca Erica Bruzzese, Valentina Burchianti, Maria Assunta Carlucci, Costanza Carzo, Alberto Cazzoli, Cinzia Ceriani, Guglielmo Colombero, Simona Comi, Selene Miriam Corapi, Stefania Falbo, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Francesca Ielpo, Giuseppe Licandro, Jacqueline Maggio, Stefania Marchitelli, Pinangelo Marino, Paola Mazza, Sonia Miceli, Rossella Michienzi, Elena Montemaggi, Irene Nicastro, Lara Parisella, Giuseppina Pascuzzo, Giusy Patera, Angela Patrono, Serena Poppi, Emanuela Pugliese, Francesca Rinaldi, Luciana Rossi, Maria Saporito, Benedetta Schiariti, Antonella Spadafora, Giovanna Vizzari, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Curatori di rubrica:
Francesco Mattia Arcuri, Francesca Folino, Angela Galloro, Mariacristiana Guglielmelli, Francesca Ielpo, Mària Ivano, Rosina Madotta, Manuela Mancuso, Ilenia Marrapodi, Rossella Michienzi, Emanuela Pugliese, Pamela Quintieri, Fulvia Scopelliti, Alba Terranova
Autori:
Dayana Borzomì, Veronica Di Gregorio Zitella, Stefania Falbo, Adelina Guerrera, Francesca Ielpo, Federica Lento, Giuseppe Licandro, Rossella Michienzi, Irene Nicastro, Angela Patrono, Giuseppe Peluso, Emanuela Pugliese, Maria Rosaria Stefanelli, Cristina Venneri
Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT