
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Mario Saccomanno
A. XIX, n. 208, feb. 2025

un saggio obiettivo
con una simpatia di fondo
di Sara Bellanza
Per Rubbettino, Fabio Martini si sofferma su uno
dei politici più discussi della nostra storia
Controvento. La vera storia di Bettino Craxi (Rubbettino, pp. 208, € 18,00) di Fabio Martini è un libro che si addentra nella vita politica di uno dei politici più discussi della storia repubblicana: Bettino Craxi.
Il testo si propone di raccontare la vera storia di Craxi, cercando di andare oltre la narrativa prevalente costruita attorno alla sua figura. Martini offre un ritratto sfaccettato del leader socialista, partendo da una inquadratura iniziale di Craxi, per ripercorrerne le vicende politiche.
L’autore non si limita a raccontare gli aspetti più noti della vita politica di Craxi, ma si impegna anche a offrire una visione più ampia e approfondita, restituendo un ritratto complesso e sfaccettato del suo personaggio.
Il ritratto di un politico, di un uomo
Controvento. La vera storia di Bettino Craxi si propone di offrire una visione equilibrata e approfondita di Craxi. Il testo si sviluppa come una biografia che non si limita alla semplice cronaca degli eventi, ma cerca di collocare Craxi all’interno di un contesto politico e storico ben definito.
L’autore esplora il suo ruolo fondamentale nell’architettura della politica italiana dell’epoca, dando conto di come Craxi sia stato capace di modernizzare il partito e l’intero panorama politico del paese.
Uno dei principali di forza del libro è la sua capacità di restituire una visione critica, ma sempre equilibra, evitando il rischio di una retorica troppo celebrativa, ma neppure cedendo alla tentazione di ridurre Craxi a un semplice colpevole.
Non solo una biografia
Il libro non è solo una biografia politica, ma un’occasione per riflettere sul cambiamento della politica italiana negli anni Ottanta e Novanta e sulle sue conseguenze. In questo senso, l’autore offre un contributo importante alla comprensione di Craxi, sfidando il lettore a considerare la sua figura sotto molteplici angolazioni, senza cadere in facili giudizi.
Craxi è stato un uomo di potere che ha cercato di dare una nuova visione alla politica italiana, sperimentando alleanze e politiche che hanno segnato il paese.
I punti forti di Controvento. La vera storia di Bettino Craxi sono diversi e si distinguono per la profondità dell’analisi, la capacità di contestualizzare storicamente la figura di Craxi e la sua evoluzione politica. Infatti, il libro non si limita a raccontare i fatti, ma cerca di comprendere la psicologia e le ragioni di un uomo che è stato al centro della storia politica per molti anni. In questo modo offre anche un’interpretazione della figura di Craxi, cercando di rispondere a interrogativi sulla sua eredità politica e sul suo impatto sul sistema politico italiano.
In conclusione, il testo di Martini è un’opera che riesce ad andare oltre la superficie, stimolando una riflessione critica su un uomo e un’epoca che hanno segnato profondamente la storia politica dell’Italia Repubblica.
Stile chiaro, lineare e a tratti delicato
Nonostante l’approfondimento storico e politico, il libro è scritto in modo chiaro e accessibile, rendendolo adatto sia agli appassionati di storia politica che ai lettori meno esperti. Lo stile fluido e la narrazione coinvolgente fanno sì che Controvento. La vera storia di Bettino Craxi sia una lettura interessante e stimolante per un ampio pubblico. Ci troviamo di fronte a uno stile diretto e coinvolgente, capace di mantenere alta l’attenzione del lettore anche nelle parti più dense di informazioni politiche e storiche.
A venticinque anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, Controvento. La vera storia di Bettino Craxi è un libro consigliato a chi vuole approfondire la sua figura senza cedere alla retorica o ai pregiudizi, a chi è interessato alla storia politica dell’Italia contemporanea, e a chi cerca una visione critica e completa del periodo che ha preceduto la Seconda Repubblica.
Sara Bellanza
(www.bottegascriptamanent.it, anno XIX, n. 208, febbraio 2025)
Ilenia Marrapodi