Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Giovanna Russo
Anno V, n. 46, giugno 2011
Sei in: Articolo




Filosofia e religioni (a cura di Maria Grazia Franzè) . Anno V, n. 46, giugno 2011

Zoom immagine Confidare nella fede
o seguire la ragione?
Un confronto teorico

di Mària Ivano
Un dibattito religioso tra studiosi
in un saggio edito da la rondine


Offrire una riflessione articolata e complessa su molti temi essenziali per la vita e per il pensiero ma presentata nella forma snella e fruibile di una raccolta di incontri critici, di scontri dialettici, con alcuni intellettuali di riconosciuto prestigio, le cui idee frequentemente arrivano sotto i riflettori mediatici – e in particolare ci riferiamo a quelle idee che riguardano i temi attualmente al centro della discussione culturale e politica, in Italia e non solo. Questo è l’obiettivo del libro Incontri – Scontri, di cui già il sottotitolo ci dà qualche anticipazione su nomi e temi di confronto tra gli studiosi che in esso sono contenuti: Umberto Galimberti, Emanuele Severino, neodarwinisti e pensatori postmoderni.

Il testo (edizioni la rondine, pp. 366, € 20,00) il cui autore è Agazio Cassadonte, già docente di Filosofia e Storia, è la revisione e l’ampliamento di una sua precedente opera: Un cammino, dove Cassadonte aveva compiuto era stato affrontato un percorso tra ragione, scienza, trascendenza e fede.

Il “cammino” è adesso ripreso in questa nuova opera, arricchita, aggiornata e finalizzata, «all’esame di problemi che si dibattono oggi largamente in televisione, giornali, riviste, interviste, e di affermazioni contenute in libri di pensatori, filosofi, scienziati» con i quali l’autore vuole confrontarsi.

 

Osservare l’attualità per riflettere sull’eternità

Problemi che interessano l’ordinamento della società, i suoi cambiamenti, le diverse ipotesi sui modi di affrontarli e che spaziano dalle coppie di fatto alla scuola pubblica o privata, dall’atteggiamento dell’Italia, secondo la Costituzione, di fronte ai conflitti armati o alle missioni di pace fino ai diritti dell’embrione. Vediamo bene che si sta parlando di argomenti di attualità bruciante, di quelli che dividono la politica e le coscienze e rispetto ai quali le posizioni spesso si radicalizzano, sulla spinta di passioni, prevenzioni, timori antichi o momentanee emozioni. Il libro passa quindi, con una consequenzialità di pensiero, a trattare questioni di più ampio respiro, che risultano forse meno stringenti – e certo meno diffuse nel dibattito giornalistico e nel sentire comune per la loro complessità e specificità disciplinare – ma che pure coinvolgono una visione generale del mondo. Stiamo parlando di riflessioni sul caso e il trascendente nella filosofia, di opinioni sulla religione in generale e sulla religione cristiana in particolare, sul concetto di storia, sulla libertà umana, sulle relazioni tra l’Impero Romano e il cristianesimo, tra il cristianesimo e il marxismo, sul modo di affrontare drammi eterni come il male nel mondo, la miseria e il dolore e, ancora sulla distinzione tra scienza e fede, sul naturalismo e delneodarwinismo. Ogni volta l’autore si confronta con affermazioni e ipotesi di diversi pensatori, evidenziandone incongruenze e difetti logici.

 

Attraverso le vie della logica

Cassadonte vuole parlare di tutto ciò con una lingua che non è quella della polemica ma quella dell’analisi, con un intento di ricerca e non di demolizione e impiegando quelli che sono da sempre i mezzi conoscitivi dell’uomo: ragione, scienza e trascendenza.

Ma se per la scienza sono gli stessi scienziati a indicare aspettative e limiti, sull’ammissione o il rifiuto di una causa trascendente dev’essere sempre la ragione ad argomentare. L'autore si concentra, dunque, sulla ragione, di cui vuole mettere in chiaro la ricchezza ma anche i limiti, che egli identifica nella precarietà, perché, la ragione possiede una «natura contingente, che non illumina pienamente non solo il mondo metafisico, ma anche […] tanti aspetti del mondo storico, a causa delle passioni umane, dei pregiudizi, delle varie ideologie, dell’ignoranza e, talvolta, dell’odio, che la offuscano». La trascendenza invece specifica quello che è di al di là delle facoltà conoscitive sensibili, che sorpassa ogni possibile esperienza ma è una tendenza connaturata di ogni essere umano e può portare alla fede, ci dice l’autore. Atto di fede è, in ultimo, ogni affermazione sull’esistenza o inesistenza di Dio, precisa Cassadonte. Difatti egli vuole dimostrare, con risoluta serenità, che tra scienza e “fedi” non è possibile la coniugazione, perché la prima riguarda il “fisico” e le seconde si occupano del “metafisico”.

 

Superare i vizi del pensiero grazie alla forza della ragione

 

Cassadonte è uomo di fede ma non porta la propria credenza come argomento nelle dispute, pur dichiarandola e ben sapendo che la fede non può essere oggetto di discussione. La fede è indimostrabile e arriva (sia essa fede positiva o negativa, intesa come dichiarazione di assenza di fede nell’inconoscibile) solo alla fine, quando la ragione esaurisce le proprie possibilità. L’autore si propone quindi, in piena onestà, di contestare, anche a proposito della fede stessa, esclusivamente le affermazioni che difettano dal punto di vista logico, nel merito, di usare cioè soltanto la ragione.

La ragione è la facoltà che permette all’uomo di distinguere il bene dal male, il vero dal falso, mettendo in rapporto i concetti e le azioni, precisa l’autore, il quale riporta, a scanso di equivoci, la definizione della Treccani. Seguire la ragione dovrebbe liberarci da quei pregiudizi che impediscono il dialogo, la riflessione sincera. Ed è questo che l’opera intende realizzare, esaminando ipotesi e opinioni alla luce della logica. L’impresa è ardua e Cassadonte ne ha contezza e sa bene che potrebbe apparire persino temeraria. Tuttavia egli decide di seguire questa strada faticosa offrendoci un testo che cerca la conoscenza e non la polemica, ispirandosi al principio che enunciò Tacito, e che l’autore riporta, come stella polare per il proprio percorso: «Chi fa professione di incorrotta veridicità, deve parlare senza odio e senza passione».

 

Mària Ivano

 

(www.bottegascriptamanent.it, anno V, n. 46, giugno 2011)

Redazione:
Agata Garofalo, Lidia Palmieri, Alessandro Randone
Collaboratori di redazione:
Giulia Adamo, Maria Elisa Albanese, Mirko Altimari, Simona Antonelli, Raffaella Ateniese, Marika Balzano, Claudia Barbarino, Maddalena Beretta, Anna Borrelli, Valentina Burchianti, Valentina Cangemi, Maria Assunta Carlucci, Camilla Manuela Caruso, Alberto Cazzoli, Guglielmo Colombero, Irene Crea, Claudia Crocchianti, Alessandro Crupi, Monica De Francesco, Marina Del Duca, Veronica Di Gregorio Zitella, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Federica Franco, Maria Grazia Franzè, Annalice Furfari, Angela Galloro, Manuela Gatta, Barbara Gimigliano, Eliana Grande, Giuseppe Licandro, Rosina Madotta, Daniela Malagnino, Stefania Marchitelli, Paola Mazza, Sonia Miceli, Valentina Miduri, Francesca Miletta, Elena Montemaggi, Sara Moretti, Valentina Pagano, Lara Parisella, Giuseppina Pascuzzo, Anna Picci, Serena Poppi, Giuseppe Pulvirenti, Cinzia Randazzo, Mariastella Rango, Melina Rende, Alessia Rocco, Pasquale Romano, Roberta Santoro, Maria Saporito, Annalisa Scifo, Mirko Scilla, Adele Spadafora, Alessandra Stabile, Pasquina Tassone, Alba Terranova, Roberta Tiberia, Filomena Tosi, Laura Tullio, Monica Viganò, Andrea Vulpitta, Antonietta Zaccaro, Carmine Zaccaro
Curatori di rubrica:
Francesco Mattia Arcuri, Monica Baldini, Giulia De Concilio, Rita Felerico, Maria Grazia Franzè, Annalice Furfari, Angela Galloro, Agata Garofalo, Rossella Giannone, Mariacristiana Guglielmelli, Antonella Loffredo, Rosina Madotta, Luisa Grieco e Mariangela Rotili, Mariangela Monaco, Pamela Quintieri, Francesca Rinaldi, Giovanna Russo, Cecilia Rutigliano, Fulvia Scopelliti, Antonietta Zaccaro
Autori:
Mirko Altimari, Raffaella Ateniese, Monica Baldini, Camilla Manuela Caruso, Viviana Cimino, Alessandro Crupi, Federica D'Amico, Adele Desideri, Rita Felerico, Maria Grazia Franzè, Annalice Furfari, Angela Galloro, Agata Garofalo, Maria Ausilia Gulino, Luigi Innocente, Marco La Deda, Rosina Madotta, Luisa Grieco e Mariangela Rotili, Mariangela Monaco, Lara Parisella, Serena Poppi, Paola Floriana Riso, Carla Rocchi, Pasquale Romano, Alessandro Tacconi, Giulia Tedesco, Silvia Tropea, Francesca Viscone, Antonietta Zaccaro
Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT