Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Giovanna Russo
Anno V, n. 41, gennaio 2011
Sei in: Articolo




Comunicazione e Sociologia (a cura di Marilena Rodi) . Anno V, n. 41, gennaio 2011

Zoom immagine Riorganizzare il Belpaese:
i giovani e l’informazione.
Cosa resta all’Italia di Silvio
dopo sedici anni di governo

di Paola Zagami
Ipotesi di post “berlusconismo”
in un testo edito da Chiarelettere


Quando mancano categorie specifiche per designare una situazione nuova è naturale ricorrere a similitudini spesso approssimative. Giornalisti e scrittori sembrano fare a gara per trovare il paragone più azzeccato con l’attuale situazione politica del paese, tanto delicata quanto decifrabile a fatica da tutti coloro che la stanno vivendo. Al centro delle riflessioni di ognuno si trova, naturalmente, il premier Silvio Berlusconi, capace di segnare indelebilmente sedici anni di storia del nostro presente. Sulla sua politica più o meno condivisibile si può dire decisamente meno dello stile di vita, della mentalità e del sistema di valori mutuato dalla sua irripetibile esperienza di politico e vertice del sistema informativo del paese, per via della gestione di gran parte dei mezzi di comunicazione. Una sorta di Napoleone con ambizioni presidenziali per alcuni, un imperatore amante dei vizi e degli intrighi di palazzo per altri e Re Solicello secondo Oliviero Beha, giornalista sportivo e non solo, autore di Dopo di lui il diluvio. Weimar, Italia (Chiarelettere, pp. 244, € 14,00). Senza eufemismi o preamboli, Beha riflette su svariati aspetti della società italiana al tramonto del berlusconismo, dalla condizione giovanile all’informazione, dall’economia ai rapporti tra stato e chiesa.

 

I giovani e l’incerto futuro dell’Italia

In mano ai giovani è la sorte del paese, eppure loro rappresentano la categoria più snobbata dagli imperanti padri e baby boomers. La totale indifferenza nei confronti del futuro da parte di chi si concentra sul “qui e ora” fa sì che l’Italia sia uno dei paesi con la minore mobilità sociale, ovvero la capacità da parte degli individui di passare da uno status sociale all’altro attraverso un mix virtuoso di istruzione e lavoro fondato idealmente sulla meritocrazia. Con la forza dei dati statistici l’Ocse mette tutti gli abitanti del Belpaese di fronte ad una sconsolante verità: la vischiosità sociale è tale da garantire una sorta di ereditarietà dello stipendio. Vale a dire che difficilmente il figlio di un operaio potrà ambire a posizioni di prestigio nel lavoro, al contrario di un coetaneo che ha un genitore laureato. Da questa perpetuazione di caste sociali e professionali tipicamente italiana ne consegue una vera e propria invidia sociale. Gli esempi per i giovani latitano ancor più delle loro possibilità di crescita: una maggioranza di vecchi, incapaci di cedere il passo ai giovani, ritenendoli piuttosto una proprietà e fornendo modelli di comportamento inadeguati. Non è casuale che la povertà sociale e culturale abbia reso la cocaina non solo un bene per ricchi e potenti, come qualche anno fa, ma ricercatissimo da fasce di popolazione sempre più giovane. Tale fenomeno costituisce il segnale di una situazione più che difficile: «Guardiamoli/guardiamoci senza ipocrisia: automobilisti cocainomani che raccattano in massa, in senso strettissimo ma anche simbolico, l’eredità degli industriali del settore che per decadi si sono consumati il naso. E tutti lo sapevano e nessuno poteva dirlo o scriverlo. Lo fanno i loro ‘eredi’, e senza pudore, lo fa purtroppo anche una porzione dilatata di popolazione che tenta così di riempire una voragine che ci riguarda tutti».

 

 

La stampa italiana e la novità del Fatto quotidiano

Il sistema dell’informazione in Italia non riesce affatto a risollevare gli umori degli italiani, per ora in caduta libera. Parte dei quotidiani nazionali, come osserva Oliviero Beha, ancor più che alla politica sono legati ad una casta o un gruppo finanziario che fa capo a poteri forti della politica, ma anche e soprattutto dell’industria. Ad affermarsi su presupposti differenti è il Fatto quotidiano, che ha in forze non solo l’autore del libro, ma anche Antonio Padellaro e il notissimo Marco Travaglio.

L’intento originario della fondazione nel 2009 – sta al lettore giudicarne l’effettiva messa in atto – è scovare e raccontare tutte le notizie di pubblico interesse senza convenienze di parte, ovvero sul versante politico, economico o finanziario. L’ispirazione arriva dal genere giornalistico dell’inchiesta, che vive un periodo di crisi non solo per i costi economici che comporta, ma anche per la diminuita tolleranza nei suoi confronti. Non a caso si propongono limitazioni alle intercettazioni con il disegno di legge bavaglio e l’utilizzo dello strumento della diffamazione. Non solo danni subiti dalla persona diffamata, ma anche «l’uso intimidatorio che il potere sempre più spesso ne fa minacciando e querelando per dissuadere a priori dall’informare su di esso e sui suoi frequentissimi reati. Il potere, i potenti, la classe dirigente usa la legge (legittimamente) per impedire che si racconti come essa la viola. Il corto circuito è pressoché ultimato e il fusibile siamo noi lettori/cittadini/elettori».

Sconsolante scenario di un’informazione forse deviata o quantomeno a metà.

 

Paola Zagami

 

(www.bottegascriptamanent.it, anno V, n. 41, gennaio 2011)
Redazione:
Carla Campana, Agata Garofalo, Francesca Rinaldi, Angelica Terrioti
Collaboratori di redazione:
Giulia Adamo, Maria Elisa Albanese, Mirko Altimari, Simona Antonelli, Marika Balzano, Claudia Barbarino, Maddalena Beretta, Anna Borrelli, Valentina Burchianti, Elisa Calabrò, Valentina Cangemi, Maria Assunta Carlucci, Camilla Manuela Caruso, Alberto Cazzoli, Paola Cicardi, Guglielmo Colombero, Irene Crea, Monica De Francesco, Marina Del Duca, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Maria Grazia Franzè, Angela Galloro, Manuela Gatta, Barbara Gimigliano, Eliana Grande, Giuseppe Licandro, Antonella Loffredo, Rosina Madotta, Daniela Malagnino, Stefania Marchitelli, Paola Mazza, Valentina Miduri, Elena Montemaggi, Sara Moretti, Valentina Pagano, Chiara Pennacchi, Anna Picci, Serena Poppi, Irene Pratesi, Giuseppe Pulvirenti, Mariastella Rango, Alessia Rocco, Roberta Santoro, Maria Saporito, Annalisa Scifo, Francesca Stella, Valentina Stocchi, Sara Storione, Pasquina Tassone, Alba Terranova, Laura Tullio, Monica Viganò, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro, Paola Zagami, Ida Zicari
Curatori di rubrica:
Carla Campana, Giulia De Concilio, Maria Franzè, Maria Grazia Franzè, Angela Galloro, Rosina Madotta, Francesca Rinaldi, Marilena Rodi, Giovanna Russo, Cecilia Rutigliano, Fulvia Scopelliti
Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT